scrivendo un articolo
proponendo un webinar
scrivendo un e-book
Alla base di PSYsimple c’è l’idea di offrire servizi di qualità che siano fruibili in modo semplice ed immediato, per andare incontro alle esigenze specifiche dei professionisti che operano nell’ambito della salute mentale.
Nelle sezioni qui sotto puoi trovare tutti i dettagli di cui ha bisogno per:
QUALI PROFESSIONISTI POSSONO SOTTOPORRE GLI ARTICOLI?
Possono scrivere articoli per il blog i professionisti della salute mentale appartenenti alle seguenti categorie: psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri, infermieri che lavorano in tale ambito, logopedisti. In ogni caso, chi sottopone il proprio articolo deve essere abilitato allo svolgimento della professione.
COSA C’È DA SAPERE PRIMA DI SCRIVERE?
I testi prodotti devono essere ORIGINALI. L’autore è l’unico responsabile del testo che produce e, pertanto, delle fonti a cui fa riferimento. Gli articoli NON possono contenere alcun riferimento inserito a fini commerciali, come pubblicità a eventi, prodotti, enti, istituti, siti, professionisti. Gli articoli inviati a PSYsimple NON possono essere pubblicati su nessun altro blog, sito, libro o rivista. Nel caso in cui l’autore esprima affermazioni nel testo non supportate da dati di letteratura scientifica, è opportuno che queste compaiano come tali e quindi che venga specificato o reso chiaro che si tratta di ipotesi da vagliare o di opinioni personali.
DI CHE COSA SCRIVERE?
Il Blog di PSYsimple si occupa di tematiche inerenti la salute mentale, in un’ottica di divulgazione scientifica sempre basata sulle evidenze. Il pubblico che legge gli articoli è composto solo da professionisti che operano in tale ambito, pertanto il taglio deve essere specialistico. A titolo di esempio, i testi prodotti possono riguardare:
* Se si presenta un caso clinico, è NECESSARIO rimuovere ogni informazione personale inerente il paziente ed ogni dato che possa renderlo in qualche modo riconoscibile. Visto il taglio altamente specialistico del blog, la presentazione del caso clinico deve essere orientata alla discussione di aspetti scientifici generali desumibili da questo.
In caso di argomenti che esulano dalle tematiche sopracitate, prima di procedere con la stesura l’autore potrà contattare la redazione di PSYsimple all’indirizzo collaborazioni@psysimple.com per verificare che l’oggetto dell’articolo da redigere sia idoneo. Nella richiesta l’autore dovrà specificare il titolo dell’articolo e riportare un breve riassunto esplicativo di come intende trattare il contenuto.
COME SCRIVERE?
CITAZIONI E BIBLIOGRAFIA:
Nel testo, le citazioni di articoli scientifici devono essere riportate tra parentesi come da esempio seguente:
La bibliografia deve essere SEMPRE presente in fondo al testo, presentata in ordine alfabetico, completa di tutti i riferimenti presenti nel testo, e corretta nella sua stesura secondo le norme APA (https://apastyle.apa.org).
AUTORE E FIRMA:
A fine articolo, prima della bibliografia, inserire sempre il nome e cognome dell’autore, il titolo professionale (solo le informazioni essenziali, come ad esempio “Psicologo Psicoterapeuta”) e i dati di iscrizione all’albo/registro professionale (numero e regione). La partecipazione al blog di PSYsimple è su base volontaria e non retribuita. La redazione provvederà alla creazione della scheda autore (nome e cognome, titolo professionale, archivio articoli) nell’apposita sezione della piattaforma dedicata agli autori dei testi del blog.
IMMAGINI E VIDEO:
Se si inseriscono delle immagini, è necessario esserne gli unici proprietari; nel caso tali informazioni non vengano specificate quando si inoltra l’articolo, le immagini saranno omesse in fase di pubblicazione. È possibile inserire uno o più link a video pubblicati su YouTube, ma solo se utili a declinare meglio i concetti presenti nel testo. L’immagine di copertina verrà scelta autonomamente dalla redazione.
REVIEW E MODIFICHE:
Tutti i testi inviati saranno sottoposti a un insindacabile processo di revisione. I testi non conformi alle norme redazionali sopraesposte verranno re-inoltrati al mittente per effettuare le dovute modifiche. La redazione di PSYsimple si riserva comunque, a sua discrezione, il diritto di non pubblicare alcuni articoli perché considerati non conformi o non idonei agli standard scientifici della piattaforma e agli interessi dei suoi fruitori.
PRONTO PER INOLTRARE?
Inviaci il tuo articolo all’indirizzo collaborazioni@psysimple.com. Ti risponderemo prima possibile.
#comingsoon
#comingsoon
Per maggiori informazioni invia una email all’indirizzo collaborazioni@psysimple.com
© Copyright 2023 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14 -
50137 Firenze (FI)
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485 Provider ECM n°6839
Website created by Giulia Bartolini