L’insonnia è il disturbo del sonno più diffuso, interessando circa il 10% della popolazione mondiale. Nonostante la sua diffusione vi viene posta poca attenzione e il trattamento a cui più spesso si ricorre è di tipo farmacologico, nonostante si sia dimostrato poco efficace sul lungo termine.
La terapia di prima scelta riconosciuta dalle linee guida internazionali per l’insonnia cronica è la Terapia Cognitivo Comportamentale per l’insonnia (CBT-I), la quale prende in considerazione le componenti comportamentali, emotive e cognitive che sono alla base dell’esordio e del mantenimento nel tempo del disturbo.
La prima fase del lavoro terapeutico sull’insonnia, dopo un’attenta valutazione diagnostica e un inquadramento del caso, consiste nella psicoeducazione sui principi fisiologici di regolazione del sonno e dei ritmi circadiani dell’organismo. Per un trattamento dell’insonnia efficace è infatti indispensabile fornire ai pazienti le nozioni principali sul funzionamento del sonno e sull’impatto che le abitudini di vita possono avere sulla qualità del riposo notturno e sull’efficienza diurna. La psicoeducazione sul sonno permette al paziente di comprendere il senso e l’importanza degli interventi che verranno proposti durante il trattamento, permettendo quindi una migliore aderenza alle indicazioni che verranno via via fornite.
Le tecniche utilizzate nella seconda fase del trattamento si concentrano sulle componenti specifiche che caratterizzano il disturbo, fornendo al paziente conoscenze, strategie ed abilità specifiche per regolarizzare gli orari di sonno, gestire i pensieri disturbanti, superare la paura di non dormire e l’ansia da prestazione per il sonno, mettere in pratica gli esercizi di rilassamento e confutare le false credenze e le idee irrazionali circa il funzionamento del sonno e le conseguenze dell’insonnia.
- Comprendere il funzionamento del sonno
- Essere in grado di valutare e diagnosticare l’insonnia
- Conoscere il protocollo CBT-I
Michele Boreggiani è uno Psicologo esperto in disturbi del sonno, Socio Tages Onlus, collaboratore presso i Centri Clinici Tages e presso il Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno e del Sogno dell’Università di Bologna.
Il corso è promosso dai Centri Clinici Tages e da Tages Onlus.
Il corso prevede 2 ore e 30 minuti circa di lezioni videoregistrate (suddivise in 5 moduli), più il materiale di testo scaricabile (più di 150 slide e oltre 30 pagine di schede di lavoro).
Possono iscriversi al corso psicologi, psicoterapeuti e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
Il corso resterà disponibile nell’area “I miei videocorsi” per 24 settimane (6 mesi circa) a partire dal giorno del suo acquisto.
Sono stati riconosciuti 10 crediti ECM. È possibile ottenere i crediti compilando il questionario entro e non oltre il 31 dicembre 2023 (i crediti verranno attribuiti in seguito a tale data).
Al termine del corso, viene rilasciato l’attestato di partecipazione.
Clicca su “Programma” e guarda subito il video di anteprima.
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account e procedere con il pagamento
- Riceverai una email di conferma dell’avvenuto acquisto
- Il corso sarà disponibile per tutta la sua durata nell’area “I miei videocorsi” (Login > Il mio account)
- Consulta la Guida ai videocorsi se hai dubbi o domande