Nel 1995 Sydney Blatt scrisse un importante articolo sulla distruttività del perfezionismo, dove suggeriva di prestare particolare attenzione alle forme di depressione che si presentano assieme ai tratti perfezionistici. A partire dall’intuizione di Blatt e altri studiosi, Margaret Rutherford ha coniano il termine di Perfectly Hidden Depression (lett. depressione perfettamente mascherata).
Con questo costrutto l’autrice voleva dar voce a delle problematiche che rappresentano una sfida particolarmente gravosa per i terapeuti. I pazienti con questa specifica forma di depressione si presentano infatti con storie di apparente successo personale e professionale, che nasconde una sofferenza rilevante e uno sforzo continuo nel mascherare tale sofferenza.
Il perfezionismo rappresenta spesso nelle loro storie una sorta di armatura che hanno utilizzato per proteggere se stesse dal rifiuto e dal dolore. Queste strategie portano a degli esiti paradossali per cui tanto maggiore è il mascheramento di se stessi e della propria sofferenza, tanto più difficile diviene gestire tale sofferenza e tanto più questa aumenta esponenzialmente. Gli esiti di tale processo possono essere estremamente gravi, andando dal ritiro sociale all’ideazione e agli agiti suicidari.
Nel corso degli anni, Margaret Rutherford ha sviluppato uno specifico modello di concettualizzazione e trattamento di questa forma di depressione specifica ed estremamente difficile da trattare.
La concettualizzazione del caso avviene indagando come il perfezionismo sia passato da essere una strategia difensiva (un’armatura appunto) a divenire fonte di così tanta sofferenza. Particolare attenzione è dedicata al ruolo degli sviluppi traumatici nell’insorgenza e nel mantenimento di questa forma mascherata di depressione. Il trattamento si articola in cinque fasi (consciousness; commitment; confrontation; connection; change) che cercano di favorire un recupero dei bisogni personali e interpersonali delle persone.
Il workshop cerca di affrontare in maniera pratica ed esperienziale la comprensione e il trattamento della Perfectly Hidden Depression, avvalendosi dei venticinque anni di esperienza clinica di Margaret Rutherford.
- La depressione mascherata dal perfezionismo caratteristiche cliniche
- Perfezionismo costruttivo e distruttivo
- Differenze tra depressione e depressione mascherata dal perfezionismo
- Assessment della Suicidarietà
- Assessment e trattamento della Perfectly Hidden Depression
- Comprendere e saper riconoscere la depressione mascherata dal perfezionismo
- Scoprire come la depressione mascherata dal perfezionismo può evolversi in risposta ad esperienze traumatiche
- Saper distinguere le diverse forme di depressione individuando le caratteristiche specifiche della depressione mascherata dal perfezionismo
- Saper applicare il modello di concettualizzazione e trattamento a cinque fasi della depressione mascherata dal perfezionismo
Il corso prevede 2 ore e 30 minuti circa di lezioni videoregistrate (suddivise in 4 sezioni), più il materiale di testo scaricabile: le dispense, gli articoli e le slide del corso.
Possono iscriversi al corso psicologi, psicoterapeuti e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
Il corso resterà disponibile nell’area “I miei videocorsi” per 24 settimane (6 mesi circa) a partire dal giorno del suo acquisto.
Sono stati riconosciuti 10 crediti ECM. È possibile ottenere i crediti compilando il questionario entro e non oltre il 31 dicembre 2023 (i crediti verranno attribuiti in seguito a tale data).
Al termine del corso, viene rilasciato in automatico l’attestato di partecipazione.
Clicca su “Programma” e guarda subito il video di anteprima.
Margareth Rutherford, PhD e psicologa clinica, è l’autrice del libro Perfectly Hidden Depression. Con oltre 25 anni di esperienza nel trattamento di individui e coppie con problemi di depressione, ansia e relazioni, la dott.ssa Rutherford è stata votata come “Private Practitioner of the Year” dell’Arkansas nel 2009 per i suoi contributi alla salute mentale della comunità. Attraverso il blog e il suo popolare podcast, “The SelfWork” si impegna da anni per destigmatizzare la malattia mentale ed informare le persone sui trattamenti psicoterapici.
Il corso è promosso dai Centri Clinici Tages e da Tages Onlus.
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account e procedere con il pagamento
- Riceverai una email di conferma dell’avvenuto acquisto
- Il corso sarà disponibile per tutta la sua durata nell’area “I miei videocorsi” (Login > Il mio account)
- Consulta la Guida ai videocorsi se hai dubbi o domande