
Categorie
- Alimentazione (6)
- CBT (2)
- Diagnosi (2)
- Libri consigliati (31)
- Libri in evidenza (3)
- Metacognizione (1)
- Personalità (13)
- Psichiatria (1)
- Psicofarmaci (1)
- Psicologia (33)
- Psicosi (2)
- Psicoterapia (18)
- Ricerca (11)
- Sport (2)
Recent Posts
DI COSA PARLA QUESTO ARTICOLO
Un recente articolo di J. S. Kesenhaimer e T. Greitemeier ha esaminato il rapporto tra alcune caratteristiche di personalità e la propensione ai comportamenti pro-ambiente.
COSA DICE LA RICERCA
Parlando di comportamento pro-ambiente, ci si riferisce a qualsiasi comportamento che abbia un impatto positivo sull’ambiente naturale, come il riciclaggio, l’acquisto di alimenti stagionali e regionali, una dieta vegetariana o vegana e la riduzione del consumo di acqua ed energia. Oggi sappiamo che tali comportamenti sono essenziali per prevenire ulteriori effetti dovuti alla crisi climatica. Tuttavia, sebbene il cambiamento climatico sia una delle più grandi minacce per l’umanità, è spesso difficile per le persone adattarsi a comportamenti green nella propria vita quotidiana. Quali fattori personologici possono rappresentare un ostacolo alla messa in atto di tali comportamenti?
Gli autori del presente studio hanno indagato la correlazione tra la personalità di alcuni soggetti e i loro comportamenti green quotidiani (PEB, pro–environmental behavior), valutando anche se questa relazione sia moderata da costi e benefici comportamentali percepiti. Per fare ciò, hanno somministrato loro delle scale che misurano il lato “oscuro” (dark) e “chiaro” (light) della personalità, ed hanno valutato anche gli atteggiamenti di ciascuno dei soggetti nei confronti dell’ambiente. Per svariati giorni, i partecipanti hanno infine informato i ricercatori riguardo ai loro PEB quotidiani, indicandone costi e benefici percepiti.
Dai risultati è emersa una relazione positiva tra la frequenza dei PEB e la triade light di personalità (fede nell’umanità, umanesimo e kantianesimo) e l’atteggiamento pro-ambiente; la tetrade dark (machiavellismo, narcisismo, psicopatia e sadismo) risulta invece correlata negativamente ai PEB.
In sintesi, le persone pro-ambiente (con un forte atteggiamento a favore dell’ambiente e/o personalità light) non solo si comportano in modo più rispettoso verso l’ambiente nella vita di tutti i giorni, ma percepiscono anche i PEB come molto vantaggiosi e poco costosi. Al contrario, le persone meno consapevoli dell’ambiente (con deboli atteggiamenti ambientalisti e/o personalità dark) percepiscono i PEB come costosi e si comportano in modo meno rispettoso dell’ambiente.
Diventare eco-friendly sembra una scelta estenuante per le personalità dark, ma vantaggioso per quelle light.
IMPLICAZIONI PER LA CLINICA
Conoscere i fattori che possono ostacolare la propensione verso dei comportamenti pro-ambiente, è un aspetto chiave per poter promuovere in modo efficace tale attitudine anche nelle persone che mostrano più resistenza verso di essa.
RIFERIMENTO
Kesenheimer, J. S., & Greitemeyer, T. (2022). Going Green Is Exhausting for Dark Personalities but Beneficial for the Light Ones: An Experience Sampling Study That Examines the Subjectivity of Pro-environmental Behavior. Frontiers in psychology, 13, 883704. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2022.883704
L’articolo è stato scritto dallo staff della Redazione di PSYsimple
© Copyright 2023 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14 -
50137 Firenze (FI)
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485 Provider ECM n°6839
Website created by Giulia Bartolini