
NON PERDERE GLI AGGIORNAMENTI
Di cosa parla il libro?
Il chairwork rappresenta una delle tecniche più utilizzate in psicoterapia da quasi cento anni e trova ancora oggi una vastissima diffusione, in particolare nell’ambito della terapia cognitivo-comportamentale. Matthew Pugh ha realizzato una guida pratica alla comprensione della tecnica delle sedie che ha ricevuto gli entusiastici commenti di grandi autori quali Paul Gilbert, Judith Beck e Arnoud Arntz.
Il libro si articola in due parti, una dedicata ai fondamenti e ai meccanismi teorici alla base del chairwork, una dedicata ai contesti e alle finalità di applicazione di questa potente tecnica terapeutica. Pur tenendo una prospettiva transteorica facilmente applicabile da clinici con background diversi, il libro di Pugh si concentra in particolare sulle applicazioni della tecnica delle sedie nei moderni approcci della terapica cognitivo-comportamentale (es. Schema Therapy, Compassion Focused Therapy, Terapia Metacognitiva).
In che modo il libro può essere utile al mio lavoro?
Il libro spiega in maniera chiara e facilmente applicabile il razionale e i meccanismi sui cui il chairwork agisce, e guida il clinico nella scelta delle modalità e dei setting più efficaci per perseguire gli specifici target terapeutici o diagnostici (es. autocritica, schemi maladattivi, etc.). Il libro risulta estremamente pratico e comprensibile anche grazie ai numerosissimi casi clinici che mostrano come presentare e condurre questa tecnica, nonché come utilizzare quanto emerge nel lavoro terapeutico con i pazienti.
Guarda l’intervista che abbiamo fatto a Matthew Pugh sul chairwork. Sul nostro canale YouTube trovare anche l’intervista a Tobyn Bell (cofondatore assieme a Pugh del portale Chairwork) sulle applicazioni nella Compassion Focused Therapy.
Altre informazioni
Autore: Matthew Pugh
Edizione italiana a cura di: Simone Cheli e Veronica Cavalletti
Traduzione di: Guyonne Rogier
Lingua: Italiano
Anno: 2021
Editore: Giovanni Fioriti Editore
Prezzo: € 25
ISBN: 9788836250202
Pagine: 184
Scarica la presentazione, l’indice e la prefazione
© Copyright 2022 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14
50137 Firenze FI -
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485
Website created by Giulia Bartolini