
Categorie
- Alimentazione (6)
- CBT (2)
- Diagnosi (2)
- Libri consigliati (31)
- Libri in evidenza (3)
- Metacognizione (1)
- Personalità (13)
- Psichiatria (1)
- Psicofarmaci (1)
- Psicologia (31)
- Psicosi (2)
- Psicoterapia (16)
- Ricerca (11)
- Sport (2)
Recent Posts
Di cosa parla il libro?
Il narcisismo rappresenta uno dei temi più dibattuti nella storia della psicoterapia. Dal recupero del mito di Narciso in Freud e le prime formulazioni psicoanalitiche, sino ai recenti dibattiti sui modelli alternativi sui disturbi di personalità, è difficile incontrare un testo di psicoterapia in cui non vi sia almeno un capitolo su questo tema. E come spesso succede in questi casi, le teorie sono molte e non sempre convergenti.
Negli ultimi anni in particolare due temi sono stati al centro del dibattito scientifico e non solo. Da un lato emerge sempre più come esistano ben pochi protocolli evidence-based per il trattamento del disturbo narcisistico di personalità. Dall’altro lato, molti esperti sottolineano una certa presentazione caricaturale del narcisismo che aumenta fortemente lo stigma sulle persone affette da tali problematiche.
Il libro di Giancarlo Dimaggio “Il Diavolo Prenda l’Ultimo. La Fuga del Narcisista” cerca con un suo stile personale, assai accattivante e divulgativo, di dare una risposta a questi due temi tanto rilevanti nella comprensione del narcisismo e delle sue manifestazioni psicopatologiche.
Raccontando la storia di Lorenzo Sartori, un giovane psicoterapeuta in cerca della sua strada, Dimaggio presenta con uno stile mai accademico la storia spesso fallimentare degli interventi di psicoterapia con persone caratterizzate da tratti narcisistici. Il libro rappresenta una sorta di romanzo di formazione del terapeuta, in cui pagina dopo pagina si mostra come quello che pensavamo di sapere sul narcisismo sia spesso se non sbagliato, almeno molto distorto. E pian piano il libro offre anche numerosi spunti clinici divenendo una via di mezzo tra un romanzo e un saggio. Ad arricchire il testo troviamo anche in appendice un saggio (questa volta senza mezzi termini) su “La psicoterapia del narcisismo oggi“. In quest’ultima parte emerge più chiaramente il Dimaggio psicoterapeuta e ricercatore che riassume le conoscenze cliniche esistenti, tracciando una linea guida per il trattamento del narcisismo per come da lui stesso sviluppato nel corso degli anni.
In che modo il libro può essere utile al mio lavoro?
Il libro raggiunge quelli che sono probabilmente i due obiettivi che l’autore aveva in mente quando ne ha iniziato la stesura. Presenta in chiave romanzata, senza perdersi nel gergo scientifico, cosa vive una persona con diagnosi di disturbo narcisistico di personalità e cosa sperimenta un terapeuta che si cimenti con tale problematica. Offre una guida implicita nel romanza, esplicita nell’appendice, su cosa fare e cosa non fare da un punto di vista clinico, seguendo quello che è il modello terapeutico sviluppato dallo stesso Dimaggio, ovvero la Terapia Metacognitiva Interpersonale. Al contempo il libro riesce a mostrare l’umanità delle persone affette da narcisismo, contrastando uno stigma ricorrente che rende solo più difficile offrire interventi adeguati. Per quanto il disturbo narcisistico di personalità sia una problematica pervasiva e difficile da trattare, l’autore lancia un messaggio di speranza sulla possibilità di offrire una vita degna di essere vissuta.
Risorse
Il libro ha già ricevuto numerose ed entusiastiche recensioni sia su giornali che in trasmissioni televisive. Vi segnaliamo due interessanti recensioni:
“Si tratta di un’opera monumentale che presenta due anime che viaggiano perfettamente in parallelo. Da una parte vi è la materia narrativa che pervade le pagine e la storia che l’autore racconta tramite personaggi memorabili, come il protagonista e voce narrante Lorenzo Sartori e i suoi pazienti, in particolare Adamo, Richard e Aurora; dall’altra vi è la componente scientifica e saggistica che fa di questo libro un piccolo trattato di psicoterapia. Il tema è quello del narcisismo.” Recensione apparsa sul blog Mangialibri di Claudio Volpe.
“Amano sé stessi e sembrando indifferenti agli altri. Appaiono forti, sicuri e questo li rende ancora più affascinanti. Parliamo dei narcisisti, innamorati, a volte in modo patologico, della propria immagine. E’ molto difficile vivere una relazione con loro, perché seducono e si allontanano. Oggetto di un desiderio sfuggente. Hanno carisma e fascino. Attraggono ma appaiono distanti. Fanno soffrire chi prova a stare con loro. Anche perché sono presi soprattutto dal culto della propria persona“. Recensione apparsa su La Repubblica di Valeria Pini.
Altre informazioni
Autore: Giancarlo Dimaggio
Lingua: Italiano
Anno: 2021
Editore: Baldini + Castoldi
Prezzo: € 20
ISBN: 978-8893884419
Pagine: 528
Iscriviti alla presentazione del libro con l’autore
Iscriviti al Master sui Disturbi di Personalità
© Copyright 2023 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14 -
50137 Firenze (FI)
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485 Provider ECM n°6839
Website created by Giulia Bartolini