
NON PERDERE GLI AGGIORNAMENTI
Di che cosa parla il libro?
La ricerca nell’ambito della psicoterapia si sta da tempo focalizzando sullo sviluppo di modelli transdiagnostici in grado di superare i problemi che emergono con gli approcci basati sulle categorie diagnostiche, come il fatto che a causa delle frequenti – e spesso numerose – comorbidità, i clinici si trovano ad utilizzare protocolli pensati per il trattamento di sintomi diversi rispetto a quelli presentati dai propri pazienti. Questo ha portato, nell’ambito della terapia cognitivo-comportamentale, allo sviluppo delle cosiddette terapie di “Terza Onda” che si focalizzano maggiormente sui processi. Gli approcci transdiagnostici infatti si occupano delle modalità ricorrenti con cui le persone si relazionano alle proprie esperienze, identificando processi quali l’evitamento esperienziale o l’accettazione. Il protocollo unificato (Unified Protocol – UP) è uno strumento di intervento transdiagnostico strutturato ed evidence-based, che ha come target i disturbi emotivi e cioè tutte quelle condizioni caratterizzate da frequenti emozioni intense, reazioni negative alle emozioni ed evitamento emotivo. Tra di essi vi sono il disturbo di panico, il disturbo d’ansia generalizzata, il disturbo d’ansia sociale, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da stress post-traumatico, la depressione, il disturbo borderline di personalità, i disturbi alimentari.
Il “Quaderno di lavoro”, pensato per il paziente, può essere utilizzato come parte dell’intervento di psicoterapia oppure come strumento di auto-aiuto, e contiene tutte le attività presentate nella Guida, in un format applicativo caratterizzato da schede di lavoro e griglie di valutazione. La “Guida per il terapeuta” invece rappresenta un manuale chiaro e dettagliato per l’applicazione del protocollo, che si struttura in otto Moduli, ciascuno contenente tutti gli strumenti necessari al clinico per il suo utilizzo.
In che modo il libro può essere utile al mio lavoro?
Chiunque lavori nell’ambito della salute mentale, si trova ogni giorno ad avere a che fare con sintomi depressivi o ansiosi che richiedono un intervento mirato ed efficace, a prescindere dai confini diagnostici entro cui si verificano. Le difficoltà inerenti la gestione delle emozioni costituiscono infatti un aspetto centrale nella sofferenza umana. I due libri (la “Guida per il terapeuta” e il “Quaderno di lavoro”) rappresentano uno strumento indispensabile per l’utilizzo di questo trattamento cognitivo-comportamentale manualizzato.
Risorse
Guarda l’intervista che abbiamo fatto a Todd Farchione e scopri i suoi prossimi corsi online.
Altre informazioni
Autori: David H. Barlow, Shannon Sauer-Zavala, Todd J. Farchione, Heather Murray-Latin, et al.
Edizione italiana a cura di: Veronica Cavalletti
Anno: 2021
Editore: FrancoAngeli
Prezzo: € 25
Pagine: 198
© Copyright 2022 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14
50137 Firenze FI -
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485
Website created by Giulia Bartolini