
Categorie
- Alimentazione (6)
- CBT (2)
- Diagnosi (2)
- Libri consigliati (31)
- Libri in evidenza (3)
- Metacognizione (1)
- Personalità (13)
- Psichiatria (1)
- Psicofarmaci (1)
- Psicologia (33)
- Psicosi (2)
- Psicoterapia (18)
- Ricerca (11)
- Sport (2)
Recent Posts
Di cosa parla il libro?
Gli studi mostrano come le persone che sperimentano più frequentemente autocritica, quando le cose si mettono male sperimentano maggiore sofferenza degli altri. L’autocritica si associa infatti a diverse forme di sintomi e disturbi psicopatologici. Al contempo, quando le persone riescono ad attivare delle strategie auto-calmanti e rassicuranti di fronte alla sofferenza emotiva rispondono più facilmente agli interventi psicoterapeutici. Quello appena descritto è il razionale della Compassion Focused Therapy (CFT), una forma di psicoterapia che cerca di attivare nelle persone la capacità di essere compassionevoli con se stessi e la propria sofferenza. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso un’analisi funzionale del ruolo che l’autocritica ha svolto nella vita delle persone e una serie di pratiche esperienziali.
Il libro scritto da Beaumont e Irons rappresenta il primo tentativo di offrire un workbook pratico per aiutare i clinici nello sviluppare ed adattare gli interventi di CFT. Gli autori hanno infatti raccolto una serie estremamente vasta di schede ed esercizi arricchiti da spiegazioni chiare sul loro razionale. Il testo è infatti pensato per essere anche un manuale di auto-aiuto che le persone possono utilizzare per favorire la compassione di sé e verso la propria sofferenza. Una mente compassionevole è infatti una mente che riconosce e si prende cura delle proprie emozioni difficili cercando di bilanciare quelli che sono i tre flussi della compassione: verso di sé, verso gli altri e dagli altri verso di sé. La CFT non vuole semplicemente ridurre la sofferenza, ma vuole aiutare le persone a vivere in maniera sana e sicura le proprie relazioni interpersonali. Presupposto centrale di questa forma di psicoterapia è infatti che gli esseri umani sono animali sociali che hanno evoluto le loro motivazioni a partire da quelle della linea dei mammiferi.
In che modo il libro può essere utile al mio lavoro?
Il libro è un’estesa rassegna di esercizi, strumenti di automonitoraggio e tecniche esperienziali per ridurre l’autocritica e promuovere la compassione verso se stessi. Il testo è di facile comprensione anche per non specialisti e può essere usato dai clinici come workbook da fornire al paziente per facilitare il lavoro in seduta. In alternativa rappresenta una sorta di antologia a cui attingere per la propria attività con pazienti con problematiche diverse.
Risorse
Guarda Nicola Petrocchi che spiega cosa siano autocritica e self-compassion.
Altre informazioni
Autori: Elaine Beaumont & Chris Irons
Curatori dell’edizione italiana: Simone Cheli, Laura Casetta, Nicola Petrocchi
Lingua: Italiano
Anno: 2022
Editore: Giovanni Fioriti
Prezzo: € 32
ISBN: 978-88-3625-046-2
Pagine: 350
Iscriviti alla presentazione del libro con l’autore
Iscriviti al Master in Tecniche di Regolazione delle Emozioni con Chris Irons (co-autore del libro)
© Copyright 2023 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14 -
50137 Firenze (FI)
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485 Provider ECM n°6839
Website created by Giulia Bartolini