
Categorie
- Alimentazione (6)
- CBT (2)
- Diagnosi (2)
- Libri consigliati (31)
- Libri in evidenza (3)
- Metacognizione (1)
- Personalità (13)
- Psichiatria (1)
- Psicofarmaci (1)
- Psicologia (33)
- Psicosi (2)
- Psicoterapia (18)
- Ricerca (11)
- Sport (2)
Recent Posts
Sul Journal of Research in Personality è recentemente uscito un interessante articolo, la cui versione pre-print è disponibile gratuitamente.
Lo studio ha cercato di indagare se e quali aspetti della personalità e quali modelli di previsione correlassero con l’andamento di una psicoterapia.
Il tema del ruolo della personalità all’interno dei percorsi di psicoterapia è infatti un tema lungamente dibattuto, che suscita spesso prese di posizioni contrastanti e nette.
L’équipe della University of Minnesota e della St. John’s University ha focalizzato i propri sforzi sul comprendere se e in che modo la personalità cambiasse durante una psicoterapia e quali modelli personologici fossero in grado di predire l’andamento dei sintomi.
Sebbene infatti le definizioni più accreditate della personalità e dei suoi disturbi presuppongano continuità e stabilità, sempre più studi evidenziano come siano in realtà osservabili numerose forme di oscillazione (sappiamo ad esempio che l’impulsività tende genericamente a diminuire nel tempo).
Nguyen e colleghi hanno cercato di superare queste emergenti contraddizioni, confrontando due diversi modelli predittivi: uno statico classico in cui valori di inizio di un lasso temporale (in tal caso il percorso psicoterapeutico) si associano ai valori finali secondo un noto disegno pre-post; uno dinamico in cui l’andamento stesso di una variabile (ad esempio la pendenza di una curva di regressione) predice uno specifico outcome.
I dati raccolti dagli autori evidenziano alcune importanti conclusioni:
Se confermati questi risultati avvalorerebbero l’utilità della comprensione della struttura (es. tratti) e dell’organizzazione (es. andamento dinamico) della personalità rispetto ad altri studiatissimi fattori comuni o specifici in psicoterapia.
L’articolo è stato scritto dallo staff della Redazione di PSYsimple
© Copyright 2023 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14 -
50137 Firenze (FI)
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485 Provider ECM n°6839
Website created by Giulia Bartolini