
Categorie
- Alimentazione (6)
- CBT (2)
- Diagnosi (2)
- Libri consigliati (31)
- Libri in evidenza (3)
- Metacognizione (1)
- Personalità (13)
- Psichiatria (1)
- Psicofarmaci (1)
- Psicologia (31)
- Psicosi (2)
- Psicoterapia (16)
- Ricerca (11)
- Sport (2)
Recent Posts
Di cosa parla il libro?
Nella Babele di protocolli e approcci che caratterizzano la storia della psicoterapia, la relazione terapeutica rappresenta sicuramente l’unica dimensione sempre presente. Se aprite un qualsiasi manuale di psicoterapia, psicologia clinica o psichiatria troverete sempre uno o più capitoli dedicati a sviscerare un tema tanto complesso. In alcuni casi la stessa terapia coincide col lavoro sulla relazione terapeutica. In altri casi, anche quando si vorrebbe considerarla come un dato di fatto, non si può non parlarne!
Nel libro Antonio Semerari, uno dei massimi psicoterapeuti italiani, si cimenta nell’ardua impresa di passare criticamente in rassegna tutte le teorie sulla relazione terapeutica, dagli studi ottocenteschi sul mesmerismo ai maggiori rappresentanti della moderna psicoterapia. Non è infatti lavoro da poco sistematizzare le innumerevoli visioni che si sono accavallate, spesso contraddicendosi l’un l’altra, talvolta recuperando i medesimi concetti attraverso termini e linguaggi nuovi. Semerari offre oltre ad una rassegna storica, una guida ragionata ai problemi e le domande che hanno guidato clinici e teorici ad offrire una determinata formulazione della relazione e dell’auspicabile alleanza terapeutica.
Un modello sembra in particolare guidare il ragionamento dell’autore: ovvero la distinzione nata per fare chiarezza tra le mille formulazioni tra una teoria dei fatti, una teoria della cura e una teoria della tecnica. Semerari nota infatti come la confusione terminologica e non solo sulla relazione terapeutica nasca dal confondere questi tre piani dell’agire clinico e dunque del fine con cui parliamo di relazione tra terapeuta e paziente. Vediamo chiaramente questa prospettiva nel capitolo su come il Terzo Centro da lui fondato guardi alla relazione terapeutica valorizzando il ruolo della metacognizione del paziente.
Sin dalle sue prime opere Semerari ha infatti sempre posto l’attenzione su come il paziente mentalizzi l’esperienza terapeutica e il suo terapeuta anche quando è lontano dalla terapia (quella che ne “I processi cognitivi nella relazione terapeutica” del 1990 definiva la neostruttura del paziente). Oggi in questo nuovo libro vediamo l’evoluzione di quella teoria della relazione arricchita dagli studi condotti sul modello di concettualizzazione e trattamento della Terapia Metacognitiva Interpersonale.
In che modo il libro può essere utile al mio lavoro?
Il libro offre una rassegna storica sui modelli di concettualizzazione e intervento sulla relazione terapeutica. Il lettore trova qui una guida ragionata per orientarsi tra i numerosi modelli esistenti e per comprendere quali siano gli interventi utili secondo tali modelli. L’autore distingue ogni volta quale domande abbiano guidato i vari teorici e quali finalità abbiamo cercato di perseguire. Questa attenta analisi non solo facilita la comprensione del testo, ma aiuta i clinici a comprendere quali teorie e tecniche sia utili a secondo di diversi contesti e obiettivi terapeutici.
Risorse
Guarda l’intervista ad Antonio Semerari sul ruolo della metacognizione in psicoterapia.
Altre informazioni
Autore: Antonio Semerari
Lingua: Italiano
Anno: 2022
Editore: Laterza
Prezzo: € 28
ISBN: 978-8858146729
Pagine: 381
Iscriviti alla presentazione del libro con l’autore
Iscriviti al Master sui Disturbi di Personalità
© Copyright 2023 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14 -
50137 Firenze (FI)
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485 Provider ECM n°6839
Website created by Giulia Bartolini