
Categorie
- Alimentazione (6)
- CBT (2)
- Diagnosi (2)
- Libri consigliati (31)
- Libri in evidenza (3)
- Metacognizione (1)
- Personalità (13)
- Psichiatria (1)
- Psicofarmaci (1)
- Psicologia (33)
- Psicosi (2)
- Psicoterapia (18)
- Ricerca (11)
- Sport (2)
Recent Posts
DI COSA PARLA QUESTO ARTICOLO
In questo Research Brief riassumiamo i risultati di un importante studio internazionale svolto in 22 Paesi, sull’impatto dell’anoressia nervosa sul cervello umano (Walton et al, 2022).
COSA DICE LA RICERCA
L’obiettivo dello studio era quello di indagare i pattern neuro-anatomici dei pazienti con diagnosi di anoressia nervosa. Integrando i dati su 685 pazienti donne e 963 donne senza diagnosi, sono emersi due importanti risultati:
1 – un significativo impatto dell’anoressia sullo spessore corticale, che si riduce drammaticamente nel corso di questa patologia. La riduzione era più pronunciata nelle pazienti con minore indice di massa corporea sia all’inizio che alla fine dei percorsi terapeutici.
2 – confrontando questi dati con quelli di pazienti con altri disturbi mentali, l’anoressia nervosa mostra un maggior impatto neuro-anatomico.
IMPLICAZIONI PER LA CLINICA
La malnutrizione dei pazienti affetti da anoressia nervosa impatta drammaticamente non solo sul funzionamento cognitivo ma anche sulla struttura corticale.
Questi cambiamenti necessariamente incidono sulle capacità dei pazienti di confrontarsi non solo con le proprie attività quotidiane, ma anche con i percorsi terapeutici volti ad aiutarli. In particolare, sembra emergere dai dati che gli interventi psicosociali dovrebbero adattarsi alle rilevanti alterazioni neuro-cognitive conseguenti al perdurare dell’anoressia nervosa.
RIFERIMENTO
Esther Walton et al. Brain Structure in Acutely Underweight and Partially Weight-Restored Individuals with Anorexia Nervosa – A Coordinated Analysis by the ENIGMA Eating Disorders Working Group. Biological Psychiatry, 2022; DOI: 10.1016/j.biopsych.2022.04.022.
L’articolo è stato scritto dallo staff della Redazione di PSYsimple
© Copyright 2023 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14 -
50137 Firenze (FI)
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485 Provider ECM n°6839
Website created by Giulia Bartolini