
Categorie
- Alimentazione (6)
- CBT (2)
- Diagnosi (2)
- Libri consigliati (31)
- Libri in evidenza (3)
- Metacognizione (1)
- Personalità (13)
- Psichiatria (1)
- Psicofarmaci (1)
- Psicologia (33)
- Psicosi (2)
- Psicoterapia (18)
- Ricerca (11)
- Sport (2)
Recent Posts
DI COSA PARLA QUESTO ARTICOLO
Il presente articolo (“Research Brief“) riassume i risultati di una recente ricerca (Simpson et al., 2021) che indaga il legame tra i disturbi di personalità e i disturbi del comportamento alimentare.
COSA DICE LA RICERCA
Una quota rilevante dei disturbi del comportamento alimentare non risponde alle terapie. Frequentemente tali disturbi, o sintomi ad essi riconducibili, si ritrovano in comorbilità con varie altre problematiche. Precedenti studi suggeriscono come sia possibile individuare delle specifiche traiettorie psicopatologiche in base alla personalità di chi riporta disturbi o sintomi alimentari. Simpson e colleghi hanno condotto una systematic review su studi clinici evidenziando due risultati: (1) i disturbi di personalità o tratti patologici influenzano negativamente la sintomatologia alimentare; (2) i disturbi di personalità del Cluster C sono quelli che impattano maggiormente sui disturbi del comportamento alimentare.
IMPLICAZIONI PER LA CLINICA
Lo studio sembra confermare come senza una comprensione del funzionamento di personalità sia assai difficile sviluppare trattamenti efficaci per i disturbi del comportamento alimentare. Spesso tali disturbi sono la manifestazione di un pattern di personalità inibito e ipercontrollante riferibile al Cluster C, ovvero ai disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità. Senza intervenire sui meccanismi di mantenimento dei tratti di personalità patologici, difficilmente la riduzione dei sintomi del comportamento alimentare sarà stabile e duratura.
RIFERIMENTO
Simpson, S., Azam, F., Brown, S., Hronis, A., & Brockman, R. (2021). The impact of personality disorders and personality traits on psychotherapy treatment outcome of eating disorders: A systematic review. Personality and Mental Health, 1– 18. https://doi.org/10.1002/pmh.1533
L’articolo è stato scritto dallo staff della Redazione di PSYsimple
© Copyright 2023 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14 -
50137 Firenze (FI)
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485 Provider ECM n°6839
Website created by Giulia Bartolini