
Categorie
- Alimentazione (6)
- CBT (2)
- Diagnosi (2)
- Libri consigliati (31)
- Libri in evidenza (3)
- Metacognizione (1)
- Personalità (13)
- Psichiatria (1)
- Psicofarmaci (1)
- Psicologia (33)
- Psicosi (2)
- Psicoterapia (18)
- Ricerca (11)
- Sport (2)
Recent Posts
DI COSA PARLA QUESTO ARTICOLO
Il presente articolo (“Research Brief“) riassume i risultati di una recente ricerca (Barry et al., 2021) che indaga il legame tra compromissione della memoria autobiografica e salute mentale.
COSA DICE LA RICERCA
Molti pazienti con diverse diagnosi di disturbi mentali riportano una povertà o rigidità narrativa nel raccontarsi. Una recente meta-analisi ha cercato di rispondere alla domanda: le persone affette da disturbi mentali hanno (specifiche) difficoltà nel ricordare episodi autobiografici?
Lo studio mostra come nelle persone con diagnosi di disturbi mentali vi sia una difficoltà ricorrente a richiamare episodi autobiografici specifici e una parallela tendenza a richiamare episodi generali. Integrando dati su 74 studi per un totale di oltre 7500 pazienti, la meta-analisi evidenzia come questi risultati sia in particolare veri per disturbi mentali particolarmente invalidanti come depressione maggiore, schizofrenia e disturbo da stress post-traumatico. Pochi studi sono invece disponibili per disturbi meno gravi come quelli d’ansia.
IMPLICAZIONI PER LA CLINICA
Le persone che si confrontano con problemi di salute mentale hanno difficoltà a ricordare ed analizzare episodi specifici della propria vita, a fronte di una tendenza a costruire generalizzazioni (spesso negative) su di sé e la propria storia. Questa difficoltà mnemonica condiziona fortemente la generale capacità di mentalizzare e quindi gestire la propria esperienza. Questa importante meta-analisi ha due principali implicazioni per i clinici: (i) una povertà narrativa nel raccontarsi è spesso indicativa della severità dei sintomi del paziente piuttosto che di una bassa motivazione a cambiare; (ii) interventi sia narrativi che immaginativi finalizzati ad incrementare la memoria autobiografica di episodi specifici possono essere di grande aiuto per i pazienti.
RIFERIMENTO
Barry, T. J., Hallford, D. J., & Takano, K. (2021). Autobiographical memory impairments as a transdiagnostic feature of mental illness: A meta-analytic review of investigations into autobiographical memory specificity and overgenerality among people with psychiatric diagnoses. Psychological Bulletin. Advance online publication. https://doi.org/10.1037/bul0000345
L’articolo è stato scritto dallo staff della Redazione di PSYsimple
© Copyright 2023 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14 -
50137 Firenze (FI)
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485 Provider ECM n°6839
Website created by Giulia Bartolini