Descrizione
Tutti i moderni approcci alla psicoterapia evidenziano l’importanza di tecniche esperienziali nel lavoro con i disturbi di personalità. Il terapeuta invita non “a parlare” delle cose, quanto piuttosto a “sperimentarle”.
Uno degli approcci che sin dalla sua prima formulazione ha proposto un modello coerente con questa prospettiva esperienziale è la Compassion Focused Therapy (CFT) sviluppata da Paul Gilbert (Gilbert, 2020). La CFT è infatti un forma integrativa di psicoterapia che si basa su una prospettiva evoluzionistica e “incarnata” alla comprensione e al trattamento della sofferenza umana.
Nella CFT il cambiamento viene perseguito tramite l’attivazione e l’allenamento di un sistema motivazionale innato (compassione) evolutosi a partire dall’accudimento e da capacità squisitamente umane come ad esempio la mentalizzazione. Piuttosto che perseguire semplicemente un cambiamento “cognitivo” dei contenuti del nostro pensiero, il terapeuta CFT persegue un atteggiamento esperienziale diverso nei confronti di se stessi e degli altri.
Un simile approccio fortemente esperienziale risulta particolarmente utile nei disturbi di personalità che sono infatti caratterizzati da strategie rigide e inflessibili nel relazionarsi a se stessi e agli altri. La CFT offre un insieme variegato di tecniche corporee, immaginative e teatrali (alcune originali, altre mutuate da tradizioni diverse) in cui si persegue sempre quella forma specifica di allenamento alla compassione. Sempre ricordandosi che come tutti i “muscoli” a anche quello della compassione richiede un training adeguato e ripetuto.
Negli ultimi anni sono stati condotti alcuni studi in cui si è cercato di applicare la CFT ai disturbi di personalità. Kate Lucre (Lucre & Corten, 2012) ha ad esempio testato il format di gruppo standard (Compassionate Mind Training) come intervento “aperto” per il disturbo borderline di personalità e poi per i disturbi di personalità in genere. Alcuni autori hanno poi indagato gli effetti della CFT individuale su tratti di personalità anche gravi come la psicopatia (da Silva et al., 2019). Infine, alla luce dell’indicazione di Gilbert ad utilizzare la CFT come un modo di orientare anche altri interventi alla compasssione, si sono testati dei protocolli integrati per il trattamento dei tratti perfezionistici (Cheli, Cavalletti, Flett, Hewitt, 2022) e dei tratti schizotipici, paroidei e schizoidi (Cheli, 2022).
- Comprendere i principi base della Compassion Focused Therapy (CFT) e delle sue tecniche esperienziali.
- Comprendere come applicare un modello di concettualizzazione dei disturbi di personalità basato sulla CFT e sui moderni approcci dimensionali.
- Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per l’utilizzo delle tecniche esperienziali basate sulla compassione nei disturbi di personalità.
- Comprendere quali tecniche CFT sono più utili per specifiche configurazioni di personalità, con particolare riferimento a quella narcisistica, borderline, evitante, perfezionistica e schizotipica.
- Sperimentare in prima persona le tecniche di Compassion Focused Therapy più utili nei disturbi di personalità.
- Permettere ai partecipanti di fare un’esperienza di esplorazione, autoconoscenza e potenziale cambiamento del proprio modo di relazionarsi con i propri stati interni attraverso un ritiro esperienziale.
Il training è organizzato nel formato di ritiro residenziale intensivo ed è altamente esperienziale. Questa particolare modalità permette di sperimentare, non solo l’apprendimento di competenze cliniche direttamente spendibili, ma anche un percorso di riflessione personale e relazionale.
Coerentemente con il modello teorico, clinico e neurofisiologico della CFT i partecipanti verranno invitati a sperimentare in prima persona il processo di cambiamento, assumendo come un terapeuta CFT debba praticare la motivazione compassionevole anche con se stesso.
In un ambito fortemente coinvolgente e spesso stressante come la salute mentale, la necessità di bilanciare la compassione verso gli altri con quella verso noi stessi e quella che possiamo ricevere da chi ci sta attorno è centrale per il benessere tanto del paziente quanto del terapeuta.
Il programma prevede una modalità didattica mista e altamente partecipativa. Tra gli strumenti didattici verranno utilizzati presentazioni su temi teorici, schede di lavoro da usare in seduta, role-playing e simulate, discussioni in piccoli gruppi, supervisioni di gruppo. Ci saranno inoltre momenti quotidiani di pratica meditativa statica e in movimento.
Il corso si svolge dal 10 giugno (alle ore 10.00) all’11 giugno (alle ore 15.30), in modalità residenziale.
Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti e medici specializzandi o specializzati in psichiatria o neuropsichiatria infantile.
Le iscrizioni sono aperte fino all’8 giugno 2023 alle ore 20 sino ad esaurimento posti. L’evento verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti ; gli iscritti riceveranno conferma dell’attivazione entro e non oltre il 2 maggio 2022.
In caso di non attivazione, è previsto un rimborso completo.
A tutti i partecipanti verrà regalata una copia del libro “Il quaderno della compassione“ (Beaumont & Irons, 2022) che rappresenta un manuale di riferimento per il corso.
Sono stati richiesti 35 crediti ECM.
Fino al 10 aprile è possibile iscriversi usufruendo della promozione Early Bird, che permette di pagare il corso €150 anziché €175.
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Nel costo non sono comprese le spese di vitto e alloggio (vedi voce Alloggio).
La struttura ospitante è il Centro Residenziale Fontallorso che si trova a circa 30 minuti di macchina dal centro di Firenze.
La location (“Agriturismo Olistico Congressuale“) è una struttura specializzata in ritiri esperienziali ed è collocata in un ambiente naturale al confine tra le colline toscane e i boschi dell’Appenino.
Il costo del corso NON è comprensivo della permanenza in struttura.
Al momento dell’iscrizione (dopo aver acquistato il presente corso tramite PSYsimple) i partecipanti riceveranno una email di conferma con all’interno un link per fornire le loro preferenze di alloggio.
La maggior parte dei posti disponibili sono in camera doppia, tripla o camerata, ma è possibile anche prenotare una doppia ad uso singolo. Nel caso le doppie ad uso singolo o altre tipologie di stanze richieste siano terminate (il loro numero è limitato) le persone possono accedere a due strutture (B&B) situate a circa 1-2 km da Fontallorso (non è previsto un servizio navetta dai B&B al centro residenziale).
Durante la compilazione del form sull’alloggio, è possibile riportare anche eventuali allergie alimentari.
Per quanto il menù sia fisso e – come nella tradizione dei ritiri – vegetariano, la struttura cercherà di venire incontro alle esigenze personali dei partecipanti se segnalate per tempo.
Di seguito i costi previsti per l’alloggio (che devono essere saldati in struttura al momento dell’arrivo), suddivisi per tipologia di camera, e comprensivi dei pasti (pranzo, cena e alloggio del 10/06/23; colazione e pranzo dell’11/06/23):
- Camera doppia uso singolo = 117€
- Camera doppia =97€
- Camera tripla/quadrupla = 87€
- Camerata = 70€
La disponibilità delle camere è limitata, pertanto si prega di scriverci a info@psysimple.com per verificare la disponibilità residua del tipo di stanza scelto prima di acquistare il corso se si hanno esigenze specifiche.
Altre informazioni utili:
- Come raggiungere la struttura: sul sito della struttura sono reperibili tutte le informazioni per arrivare a Fontallorso.
- Servizio navetta: ai primi 10 iscritti sarà riservato un servizio navetta gratuito dalla stazione di Santa Maria Novella di Firenze (ritrovo: 10 giugno ore 9.15; ritorno: previsto il 11 giugno con arrivo in stazione attorno alle 16.00).
Simone Cheli (PhD) è docente presso l’Università di Firenze e la St. John’s University di Roma e visiting professor presso l’Università di Barcellona. È associate editor di Mental Health Science, membro del board di BMC Psychology, presidente di Tages Onlus e direttore del Master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità promosso da Tages Onlus e APC-SPC. Da oltre 15 anni si occupa di disturbi di personalità e tecniche esperienziali, essendo trainer e terapeuta di Compassion Focused Therapy e insegnante di Mindfulness Based Cognitive Therapy. Dirige inoltre la collana Mindhelp di Giovanni Fioriti Editore dove sono stati pubblicati le due più importanti raccolte di tecniche esperienziali di CFT (Mindful Compassion di Gilbert e Choden & Il Quaderno della Compassione di Beaumont & Irons).
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato riconosciuto da Compassionate Mind Italia e da Tages Onlus: “Compasssion Focused Therapy nei Disturbi di Personalità“.
Il corso è promosso da Tages Mind, Tages Onlus e Centri Clinici Tages, nonché patrocinato da Compassionate Mind Italia.
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email di conferma dell’iscrizione contenente un LINK con delle domande a cui rispondere per agevolare la prenotazione dell’alloggio e la permanenza nello stesso
- Pagina ResearchGate di Simone Cheli dove è possibile scaricare vari articoli del docente.
- Intervista realizzata dal portale Psychiatry Online a Simone Cheli sui moderni approcci dimensionali alla psicoterapia.
- Webinar promosso da Psicoterapia Training School in cui Simone Cheli fa un’introduzione alla CFT nei disturbi di personalità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.