Descrizione
Il Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT) for OCD (Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il DOC) è un innovativo programma di trattamento, standardizzato e manualizzato in 11 sedute, progettato al fine di creare un significativo miglioramento clinico e della qualità di vita in persone che soffrono di Disturbo Ossessivo-Compulsivo.
Il fulcro del programma è lo sviluppo del sentimento di fiducia, di cui le persone affette da DOC sono altamente deficitarie, che si fonda sulla consapevolezza meditativa praticata in modo sostenuto. Basato sulla ventennale ricerca ed esperienza clinica del Prof. Fabrizio Didonna e documentato nel manuale a sua firma “Mindfulness Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder”, (Guilford Press 2020; traduzione italiana “Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo“, Erickson 2022), il programma integra strumenti della terapia cognitiva con i principi e le pratiche della meditazione di consapevolezza (mindfulness meditation) e della self-compassion.
Sebbene il programma MBCT for OCD derivi dalla MBCT per il trattamento della depressione, esso prevede un razionale sostanzialmente diverso e contiene numerose pratiche originali, così come esercizi, temi e materiali specificatamente pensati per adattarsi al lavoro con questa specifica popolazione clinica. Il cuore della MBCT per il DOC consiste nel rendere consapevoli i pazienti delle modalità e dei meccanismi mentali che alimentano il disturbo, aiutandoli al contempo a modificare attivamente tali meccanismi e a coltivare e sviluppare un modo nuovo di entrare in relazione con i loro stati interni. Grazie al programma, i pazienti imparano a considerare i pensieri come eventi mentali innocui e passeggeri che accadono nella mente, indipendentemente dal loro contenuto o dalla specifica carica emotiva.
- Comprendere il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e i processi cognitivi che lo attivano e lo mantengono.
- Conoscere e imparare ad applicare il protocollo MBCT per il DOC: esercitazioni sulle attività terapeutiche centrali per ognuna delle undici sessioni di gruppo previste dal programma.
- Riflettere sul ruolo fondamentale della pratica di mindfulness nel facilitare i processi di defusione, decentramento e autoregolazione emotiva.
- Analizzare la rilevanza clinica dell’accettazione, dell’auto- compassione e della fiducia come dimensioni cruciali su cui intervenire per modificare meccanismi e biases cognitivi disfunzionali nei pazienti con DOC.
- Riflettere e confrontarsi sulle abilità cliniche, sullo stile relazionale e sulle modalità di conduzione più adeguati a condurre gruppi MBCT per il DOC.
- Comprendere empiricamente l’importanza cruciale della pratica personale di mindfulness da parte del terapeuta che intende applicare protocolli MBCT nell’attività clinica, con particolare enfasi sulle pratiche meditative formali e sulla mindfulness come modo di essere e come stile di vita.
- Permettere ai partecipanti di fare un’esperienza di esplorazione, autoconoscenza e potenziale cambiamento del proprio modo di relazionarsi con i propri stati interni attraverso una pratica meditativa intensiva.
Il training è organizzato nel formato di ritiro residenziale intensivo ed è altamente esperienziale.
Questa particolare modalità permette ai partecipanti di sperimentare, non solo l’apprendimento di competenze operative direttamente spendibili nel contesto professionale, ma anche un percorso di crescita personale e relazionale. I corsisti, infatti, avranno occasione di riscoprire un rapporto di profonda intimità e connessione con se stessi, ma anche sviluppare una intensa e costruttiva interattività ed empatica comunicazione all’interno del gruppo.
Il training è stato condotto in molte nazioni e lingue diverse (Cina, USA, Spagna, Italia, etc.) mostrando un’ottima efficacia in termini formativi e di ricadute personali e professionali.
Il programma prevede una modalità didattica mista e altamente partecipativa. Tra gli strumenti didattici verranno utilizzati presentazione in power point, esercizi di role- playing, sessioni di lavoro in piccoli gruppi, visione di video di sedute di gruppo che mostreranno l’applicazione reale del protocollo. Ci saranno inoltre momenti quotidiani di pratica meditativa statica e in movimento e importanti periodi di silenzio. Durante il training verranno trattati in dettaglio i contenuti e i programmi di ciascuna seduta del programma e verranno fornite descrizioni delle sedute, degli esercizi e il materiale da consegnare ai pazienti.
Tutti i partecipanti riceveranno un ampio materiale didattico composto, oltre che dalle slide del docente, da schede per la conduzione delle pratiche e articoli scientifici per poter approfondire le tematiche del training.
Il corso si svolge dal 26 maggio (alle ore 10.30) al 30 maggio (alle ore 15), in modalità residenziale.
Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti e medici specializzandi o specializzati in psichiatria o neuropsichiatria infantile.
Le iscrizioni sono aperte fino al 24 maggio 2023 alle ore 20. L’evento verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti ; gli iscritti riceveranno conferma dell’attivazione entro e non oltre il 20 marzo 2022. In caso di non attivazione, è previsto un rimborso completo.
Sono stati richiesti 25 crediti ECM.
Fino al 15 marzo è possibile iscriversi usufruendo della promozione Early Bird, che permette di pagare il corso €750 anziché €850.
Per il pagamento rateale, si prega di contattare la segreteria all’indirizzo info@psysimple.com.
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Tutti i partecipanti al ritiro riceveranno al termine dello stesso l’attestato ufficiale di partecipazione al “Foundational Professional Training in MBCT for OCD”.
L’attestato viene rilasciato dal Centro MBCT for OCD.
La struttura ospitante è il Centro Residenziale Fontallorso che si trova a circa 30 minuti di macchina dal centro di Firenze.
La location (“Agriturismo Olistico Congressuale”) è una struttura specializzata in ritiri esperienziali ed è collocata in un ambiente naturale al confine tra le colline toscane e i boschi dell’Appenino.
Il costo del corso NON è comprensivo della permanenza in struttura.
Al momento dell’iscrizione (dopo aver acquistato il presente corso tramite PSYsimple) i partecipanti riceveranno una email di conferma con all’interno un link per fornire le loro preferenze di alloggio.
La maggior parte dei posti disponibili sono in camera doppia, tripla o camerata, ma è possibile anche prenotare una doppia ad uso singolo. Nel caso le doppie ad uso singolo siano terminate (il loro numero è limitato) le persone possono accedere a due strutture (B&B) situate a circa 1-2 km da Fontallorso (non è previsto un servizio navetta dai B&B al centro residenziale).
Durante la compilazione del form sull’alloggio, le persone potranno riportare anche eventuali allergie alimentari.
Per quanto il menù sia fisso e – come nella tradizione dei ritiri – vegetariano, la struttura cercherà di venire incontro alle esigenze personali dei partecipanti se segnalate per tempo.
Di seguito i costi previsti per l’alloggio (che devono essere saldati in struttura al momento dell’arrivo), suddivisi per tipologia di camera, e comprensivi dei pasti (pranzo, cena e alloggio del 26/05/23; colazione, pranzo, cena e alloggio dei giorni 27-28-29/05/23, colazione e pranzo del 30/05/23):
- Camera doppia uso singolo = 423€
- Camera doppia =343€
- Camera tripla/quadrupla = 303€
- Camerata = 235€
La disponibilità delle camere è limitata, pertanto si prega di scriverci a info@psysimple.com per verificare la disponibilità residua del tipo di stanza scelto prima di acquistare il corso se si hanno esigenze specifiche.
Altre informazioni utili:
- Come raggiungere la struttura: sul sito della struttura sono reperibili tutte le informazioni per arrivare a Fontallorso.
- Servizio navetta: ai primi 10 iscritti sarà riservato un servizio navetta gratuito dalla stazione di Santa Maria Novella di Firenze (ritrovo: 26 maggio ore 9.30; ritorno: previsto il 30 maggio con arrivo in stazione attorno alle 16.00).
Il Dott. Fabrizio Didonna è Psicologo e Psicoterapeuta di fama internazionale, è considerato tra i massimi esperti mondiali nella terapia del disturbo ossessivo-compulsivo e nelle psicoterapie di terza generazione. Professore a contratto di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, Visiting Professor alla Jiao Tong University di Shanghai, e Docente all’Università di Barcelona. È il fondatore dell’innovativo modello terapeutico, nonché autore del relativo manuale, Mindfulness-Based Cognitive-Therapy for OCD (2020, Guilford Press-New York, tradotto in Italiano – Ed. Centro Studi Erickson, 2022 – e in altre 4 lingue)- Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il DOC, il primo programma terapeutico validato e manualizzato basato sulla mindfulness per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (www.mbctforocd.com) e già utilizzato da alcuni anni in diversi paesi, quali Cina, Spagna, Messico, Panama, Israele e Italia. È Direttore del Centro Internazionale di MBCT per il DOC con sede a Vicenza. Noto a livello mondiale per le sue pubblicazioni e contributi scientifici relativi all’integrazione tra la pratica meditativa di mindfulness e la psicoterapia, ha partecipato in qualità di relatore e chairman a numerosi congressi internazionali e invitato a condurre attività di formazione in diverse università in Italia e all’estero, tra le quali Harvard e Oxford, ed è autore di decine di pubblicazioni scientifiche su libri e riviste nazionali e internazionali. E’ molto esperto nella cura del trauma psichico e nel 2006 ha pubblicato con Claudia Herbert il libro “Capire e superare il trauma” – Ed. Erickson (nuova ed. 2020). È anche Editor e Autore del libro Clinical Handbook of Mindfulness (2009, Springer Publisher, New York, Manuale Clinico di Mindfulness, Franco Angeli), il primo manuale al mondo sulle applicazioni terapeutiche della meditazione di mindfulness, pubblicato in 5 lingue. È fondatore e Presidente Onorario dell’Istituto Italiano per la Mindfulness (IS.I.MIND) e Presidente e fondatore del centro di formazione The Mindful Space-MBCT at Work, per la progettazione e implementazione di interventi basati sulla mindfulness all’interno delle aziende. Pratica e insegna la meditazione da molti anni e conduce inoltre numerosi seminari clinici, corsi di formazione e training formativi in Italia e in diversi paesi del mondo, tra i quali Stati Uniti, Gran Bretagna, Cina, India, Israele, Spagna, Messico, Panama, Finlandia, Portogallo e Polonia. È inoltre Direttore Scientifico del Master di Alta Formazione annuale in Mindfulness e sue applicazioni in ambito clinico.
Il corso è promosso da Tages Mind, Tages Onlus e Centri Clinici Tages in collaborazione con Centro Italiano Terapia Cognitiva e Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo e Patologie correlate (MBCT for OCD).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email di conferma dell’iscrizione contenente un LINK con delle domande a cui rispondere per agevolare la prenotazione dell’alloggio e la permanenza nello stesso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.