Descrizione
La relazione terapeutica rappresenta un aspetto centrale in qualsiasi psicoterapia, a prescindere dall’orientamento del terapeuta e dal problema presentato dal paziente. Per quanto gli obiettivi possano sembrare chiari e condivisi, spesso sono in gioco motivazioni diverse non solo tra paziente e terapeuta, ma anche tra fasi diverse tanto della terapia quanto della stessa seduta.
La prospettiva della terapia cognitivo-evoluzionista, e in genere multimotivazionale, ha offerto nel corso degli anni una comprensione specifica e dettagliata di questi meccanismi sino al punto da essere integrata all’interno di approcci terapeutici diversi.
Affinando la capacità di riconoscere i sistemi motivazionali attivi nella relazione terapeutica, il clinico è in grado di gestire fratture nell’alleanza e revisionare ricorsivamente il percorso terapeutico e la concettualizzazione condivisa.
La supervisione in ottica multimotivazionale permette di affinare questo complesso processo di monitoraggio della relazione terapeutica e di utilizzarlo praticamente nella terapia.
Psichiatra Psicoterapeuta, Socio Didatta della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC), Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC). Socio Fondatore del Centro Clinico De Sanctis a Roma
Il ciclo di supervisioni è promosso da Centri Clinici Tages e Tages Onlus.
Il ciclo di supervisioni prevede due incontri (il prezzo sopra riportato è comprensivo di entrambi), a distanza di alcune settimane l’uno dall’altro.
Il primo incontro si terrà il 5 novembre 2021 e il secondo si terrà il 17 dicembre 2021, entrambi in orario 14:00-16:30.
È possibile prendere parte agli incontri per la supervisione di un caso clinico oppure come uditori. In entrambi i casi, si può partecipare ai due incontri per tutta la loro durata (5 ore in totale).
- Supervisione: chi intende svolgere la supervisione, durante il primo incontro potrà presentare un caso clinico (dopo l’acquisto, riceverà una scheda da compilare con le informazioni principali in modo da agevolare la conoscenza del caso da parte del supervisore); lo stesso caso verrà poi ripreso al secondo incontro, in modo da condividere e valutare l’andamento del percorso. L’ordine di presentazione dei casi seguirà quello delle iscrizioni. Durante ogni incontro, saranno dedicati circa 30 minuti a ciascun caso clinico (per un totale di 1 ora nel corso dei due incontri).
- Uditori: gli uditori partecipano alle supervisioni senza presentare casi clinici; possono però assistere alla presentazione e alla discussione di tutti i casi presentati.
Per le supervisioni sono previsti un massimo di 5 posti.
Le iscrizioni chiudono il 4 novembre alle ore 20.
Non è prevista la registrazione dell’evento.
Per il corretto svolgimento delle supervisioni è necessario disporre di una buona connessione internet. Le supervisioni si svolgono in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare le supervisioni:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento/check-out
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere alle supervisioni. Ti sarà inviato in automatico il link del primo incontro (e la scheda per la supervisione in pdf da scaricare, se hai scelto la modalità di iscrizione “Supervisione”); il link del secondo incontro ti verrà inviato in seguito tramite email.
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.