Descrizione
Le recenti concettualizzazioni dell’ansia, della depressione e dei disturbi “emotivi” correlati sottolineano le loro somiglianze piuttosto che le loro differenze.
In risposta a ciò, negli ultimi anni i clinici si stanno avvicinando sempre più agli approcci terapeutici focalizzati sui processi psicologici di base comuni a questi disturbi, piuttosto che sui sintomi colti in superficie, a livello di diagnosi DSM.
Questi trattamenti transdiagnostici possono rivelarsi più efficienti in termini di costi e possono anche rispondere al bisogno di avere trattamenti basati sulle evidenze nell’ambito della salute pubblica.
Il Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi (Barlow et al., 2018; UP), sviluppato dal professor David Barlow e dai suoi colleghi, è il trattamento transdiagnostico evidence-based più conosciuto ed utilizzato.
L’UP (Unified Protocol) è un trattamento cognitivo-comportamentale che si focalizza sulle emozioni, ed è costituito da 5 moduli (o componenti fondamentali) che hanno come target le caratteristiche temperamentali, in particolare il nevroticismo, e la conseguente disregolazione emotiva, che si trova alla base dell’ansia, della depressione e dei disturbi correlati.
PSYsimple offre l’unico percorso riconosciuto in Italia per formarsi e ottenere le certificazioni nel Protocollo Unificato:
- I livello = Training introduttivo. Questa formazione permette di comprendere il razionale teorico e il format terapeutico del Protocollo Unificato. Durante il training vengono presentate brevemente le evidenze a sostegno dello sviluppo di interventi CBT transdiagnostici, e si forniscono descrizioni e dimostrazioni su come applicare i Moduli del trattamento UP, anche attraverso l’utilizzo di casi clinici ed esempi. Visita lo shop per trovare il prossimo Training Introduttivo in programma.
- II livello = Diventare un Terapeuta U.P. Questo percorso consiste in un programma di formazione di 16 settimane (vedi la sezione “Come funziona” qui sotto per tutti i dettagli) in cui il clinico riceve supervisioni personalizzate su un caso, trattato utilizzando il Protocollo Unificato. Le sessioni settimanali di supervisione si svolgono online (Zoom) con un Supervisore UP certificato. Dopo aver completato con successo questo programma, i clinici saranno considerati competenti per utilizzare l’UP nella loro pratica clinica. Per accedere a questo livello non è obbligatorio – ma fortemente raccomandato – aver frequentato un Training Introduttivo (I livello), mentre è necessario aver studiato attentamente i due testi di riferimento (Guida per il terapeuta e Quaderno di lavoro) al fine di poter applicare correttamente il protocollo ad un caso clinico da supervisionare. Le sessioni di supervisione infatti non prevedono una formazione teorica sul Protocollo Unificato, ma la sua applicazione ad uno specifico caso clinico.
- Workshop di approfondimento. Queste formazioni vengono erogate periodicamente allo scopo di fornire approfondimenti tematici sia ai Terapeuti U.P. che a coloro che hanno svolto solo il I livello (Workshop Introduttivo). Consulta lo shop per conoscere i prossimi eventi in calendario.
PRE-REQUISITI:
A coloro che intendono svolgere il percorso di supervisione per diventare Terapeuta U.P. qui presentato, è fortemente raccomandata (ma non obbligatoria) la partecipazione al Training introduttivo (I livello)
È invece necessario aver studiato attentamente i due libri necessari all’implementazione del trattamento:
SUPERVISIONI:
- Il ciclo di supervisioni prevede 16 incontri, a cadenza circa settimanale, tra gennaio e aprile 2023 (quadrimestre).
- Le supervisioni riguardano il trattamento di un singolo caso mediante l’utilizzo del Protocollo Unificato; il caso presentato deve essere seguito fin dall’inizio.
- Le supervisioni durano circa 45-50 minuti ciascuna e al supervisionato è richiesto di fornire volta per volta tutte le informazioni pertinenti inerenti la/e seduta/e appena svolta/e.
- Gli incontri si svolgono online sulla piattaforma Zoom.
- Le date delle supervisioni vengono concordate in seguito con il supervisore scelto; il supervisionato verrà infatti contattato tramite email dopo aver completato l’iscrizione al ciclo di supervisioni su questo sito.
- Una volta concluso il percorso di supervisioni per la certificazione come Terapeuta U.P., è possibile richiedere ulteriori supervisioni per altri casi e/o specifiche problematiche nel percorso di trattamento.
CERTIFICAZIONE COME TERAPEUTA U.P.:
- Se il supervisore valuterà il percorso (16 incontri di supervisione) come completato con successo, il supervisionato riceverà l’attestato di Terapeuta U.P., riconosciuto dallo Unified Protocol Institute e verrà inserito nell’elenco dei Terapeuti U.P. certificati.
- Per ciascun supervisore, sono previste un massimo di 4 persone supervisionate per ciascun quadrimestre; il prossimo ciclo di supervisioni partirà a maggio 2023 e si concluderà ad agosto 2023.
Il ciclo di supervisioni è promosso da Centri Clinici Tages (gruppo di lavoro Tages Personality), con il patrocinio di Unified Protocol Institute.
Psicologa psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Direttrice di Centri Clinici Tages, si occupa di disturbi di personalità, perfezionismo e regolazione delle emozioni. Ha tradotto e curato nell’edizione italiana la Guida per il terapeuta e il Quaderno di lavoro del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi. È Terapeuta, Trainer e Supervisore U.P. (Unified Protocol), nonché Terapeuta CFT e TMI.
Psicologo-psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Presidente e fondatore di Tages Onlus, Docente presso l’Università degli Studi di Firenze e la St. John’s University, e Visiting Professor presso la Universitat de Barcelona, si occupa da anni di metacognizione, mindfulness e compassion in ambito clinico, formativo e di ricerca. Si è formato in Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT), Mentalization Based Treatment (MBT), Mindfulness-based Cognitive Therapy (MBCT) e Compassion Focused Therapy. E’ trainer riconosciuto di CFT e MERIT, è MBCT teacher e Trainer e Supervisore U.P.
Per il corretto svolgimento delle supervisioni è necessario disporre di una buona connessione internet. Le supervisioni si svolgono in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare le supervisioni:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento/check-out
- Riceverai una email di conferma di iscrizione, e in seguito sarai contattato dal supervisore per concordare le date degli incontri.
È POSSIBILE RICHIEDERE IL PAGAMENTO A RATE CONTATTANDO LA SEGRETERIA A INFO@PSYSIMPLE.COM
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.