Descrizione
I disturbi di personalità hanno due caratteristiche che li rendono particolarmente difficili da trattare. Si presentano spesso in comorbilità tra loro e con disturbi sintomatologici. Richiedono una complessa concettualizzazione in cui integrare processi intrapersonali e interpersonali.
Per questo motivo le teorie sull’assessment e la clinica si sono sempre più focalizzate su dimensioni o processi transdiagnostici.
Da un lato i modelli alternativi di diagnosi evidenziano la necessità di comprendere il generale livello di psicopatologia e impostare una concettualizzazione a partire da dimensioni o tratti. Dall’altro lato molti nuovi approcci impostano il trattamento su macro-fattori come la metacognizione, l’autocritica, il perfezionismo o l’accettazione.
Secondo una prospettiva dimensionale è dunque prioritario poter integrare una concettualizzazione delle specificità del paziente con un focus su target generali che orientino la terapia sin dalle prime sedute. Durante la supervisione particolare attenzione verrà dedicata agli approcci terapeutici basati su metacognizione, compassione e mindfulness nel trattamento dei disturbi di personalità.
Psicologo-psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Presidente e fondatore di Tages Onlus, Docente presso l’Università degli Studi di Firenze e la St. John’s University, e Visiting Professor presso la Universitat de Barcelona, si occupa da anni di metacognizione, mindfulness e compassion in ambito clinico, formativo e di ricerca. Si è formato in Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT), Mentalization Based Treatment (MBT), Mindfulness-based Cognitive Therapy (MBCT) e Compassion Focused Therapy. E’ trainer riconosciuto di CFT, UP e MERIT e MBCT teacher.
Il ciclo di supervisioni è promosso da Centri CliniciTages, e Tages Onlus (gruppo di lavoro Tages Personality).
Il ciclo di supervisioni prevede due incontri (il prezzo sopra riportato è comprensivo di entrambi), a distanza di alcune settimane l’uno dall’altro.
Il primo incontro si terrà il 2 febbraio 2023 e il secondo si terrà il 2 marzo 2023, entrambi in orario 10:00-12:30.
È possibile prendere parte agli incontri per la supervisione di un caso clinico oppure come uditori.
In entrambi i casi, si può partecipare ai due incontri per tutta la loro durata (5 ore in totale).
- Supervisione: chi intende svolgere la supervisione, durante il primo incontro potrà presentare un caso clinico (dopo l’acquisto, riceverà una scheda da compilare con le informazioni principali in modo da agevolare la conoscenza del caso da parte del supervisore); lo stesso caso verrà poi ripreso al secondo incontro, in modo da condividere e valutare l’andamento del percorso. L’ordine di presentazione dei casi seguirà quello delle iscrizioni. Durante ogni incontro, saranno dedicati circa 30 minuti a ciascun caso clinico (per un totale di 1 ora nel corso dei due incontri).
- Uditori: gli uditori partecipano alle supervisioni senza presentare casi clinici; possono però assistere alla presentazione e alla discussione di tutti i casi presentati.
Per le supervisioni sono previsti un massimo di 5 posti.
Le iscrizioni chiudono l’1 febbraio alle ore 20.
Non è prevista la registrazione dell’evento.
Per il corretto svolgimento delle supervisioni è necessario disporre di una buona connessione internet. Le supervisioni si svolgono in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare le supervisioni:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento/check-out
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere alle supervisioni. Ti sarà inviato in automatico il link del primo incontro (e la scheda per la supervisione in pdf da scaricare, se hai scelto la modalità di iscrizione “Supervisione”); il link del secondo incontro ti verrà inviato in seguito tramite email.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.