Descrizione
La pandemia da COVID-19 ha impattato profondamente sul tessuto sociale ed economico della popolazione, alterando la qualità della vita di ognuno di noi. I dati europei e nordamericani riportano come a livello psicologico questo impatto si manifesti in un incremento vertiginoso (alcuni studi parlano di oltre il 400%) dei livelli di stress, ansia e depressione nella popolazione generale. Inoltre, il 55% delle persone che sono state ricoverate a seguito della COVID-19 riportano almeno un disturbo psichiatrico.
Un generale senso di incertezza, impredicibilità e disagio ricorre nella nostra esperienza quotidiana e può alterare la capacità di fronteggiare gli eventi e manifestarsi in forme anche gravi di sofferenza psicologica. Al contempo, la disconnessione sociale, conseguente alla pandemia, riduce la possibilità di reperire supporto dalla nostra rete sociale e dai professionisti della salute mentale. Tutto questo sta portando ad un incremento allarmante di pazienti che riportano ideazione suicidaria e atti di autolesionismo. Per quanto i dati siano ancora non consolidati, autorevoli riviste come il British Medicine Journal e The Lancet hanno ipotizzato un aumento nei tassi suicidari sino al 145%.
Diviene pertanto prioritario sviluppare precocemente strategie di inquadramento e trattamento adeguate. A tal fine NurSind Bergamo ha deciso di organizzare un webinar gratuito per tutti i suoi iscritti e per i professionisti sanitari (infermieri, medici, psicologi) interessati ad aggiornarsi su questo tema tanto complesso quanto rilevante. Il webinar è organizzato in collaborazione con Tages Onlus.
- Fornire un inquadramento generale delle implicazioni psicologiche conseguenti alla pandemia da COVID-19, con particolare riferimento agli atti autolesionistici e suicidari.
- Comprendere e saper applicare principi del colloquio in ambito sanitario nel rapporto con pazienti che manifestano atti autolesionistici e suicidari.
- Comprendere e conoscere i principi dell’intervento infermieristico e psichiatrico con pazienti che manifestano atti autolesionistici e suicidari.
Il corso si svolge il 30 gennaio 2021 dalle 9 alle 13, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri infantili, infermieri, ostetrici.
Il numero di posti è limitato.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 gennaio 2021 alle ore 12.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
La partecipazione è gratuita.
9.00 – 9.15
Presentazione del Webinar. Mauro Moscheni
PARTE I – GESTIRE LA COMUNICAZIONE
9.15 – 9.45
Sofferenza emotiva e adattamento psicologico durante la COVID-19. Nicole Adami
L’impatto psicologico della pandemia: dalle difficoltà di adattamento al rischio suicidario. Il rischio di sovraccarico emotivo degli operatori sanitari esposti alla sofferenza psicologica e le possibili strategie di gestione.
9.45 – 10.45
Ideazione e agiti autolesivi e suicidari. Simone Cheli
La comunicazione con il paziente con ideazione e agiti autolesivi e suicidari. La gestione della relazione con pazienti con recente tentativo di suicidio. Principi base per la comprensione dei meccanismi psicologici alla base del comportamento autolesivo e suicidario.
10.45 – 11.00
Pausa
PARTE II – GESTIRE GLI INTERVENTI
11.00 – 11.30
Inquadramento e intervento psichiatrico. Francesca Chiarello
La gestione psichiatrica del paziente giovane-adulto e adulto con comportamenti autolesionistici e ideazione suicidaria. La gestione psichiatrica del paziente con recente tentativo suicidario.
11.30 – 12.30
Inquadramento e intervento infermieristico. Patrizia Gamba
La relazione terapeutica dell’infermiere con l’adolescente a rischio. Come captare notizie nascoste, agiti autolesivi, difficoltà emotive, e seppur raramente, seminare fiducia.
12.30 – 13.00
Conclusioni
Psicologa Psicoterapeuta, Esperta in Psicologia dell’Emergenza sanitaria, Consulente IEP-AREU 118 Bergamo e Sindacato NurSind Bergamo
Psicologo Psicoterapeuta, Tages Onlus Firenze & Bologna, Università di Firenze
Medico Psichiatra, Centro di Psicologia e Psicoterapia, Tages Onlus, Firenze
Infermiera di Pronto Soccorso pediatrico e Area Critica presso ospedale di Bergamo ASST Papa Giovanni XXIII
Segretario Provinciale NurSind Bergamo, Infermiere presso ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Il corso è organizzato dalla NurSind Bergamo e da Tages Onlus.
Il Sindacato NurSind nasce nel ’98 e si affaccia su scala nazionale nell’ottobre 2000 con il primo Congresso Nazionale di Cagliari. La definizione della piattaforma contrattuale nazionale ci consente di rivolgerci a tutti i professionisti d’Italia, in ogni luogo di lavoro, con una proposta dalla valenza storica: un Contratto Nazionale Infermieristico e Ostetrico. Siamo un sindacato giovane ma in forte ascesa nazionale e questa è la nostra scommessa per il futuro. Siamo convinti di vincerla proprio perché si fonda sulle nostre problematiche quotidiane, e in poco tempo abbiamo acquisito la necessaria rappresentatività per essere protagonisti nel sistema Sanitario Nazionale.
Il Segretario Provinciale per NurSind Bergamo è Mauro Moscheni, coadiuvato da 8 colleghi facenti parte del direttivo provinciale, infermiere presso ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Siamo un gruppo di infermieri e ostetriche convinti della necessità e della possibilità di rappresentanza in ogni ambito istituzionale, pubblico e privato e nelle diverse sedi di contrattazione lavorativa. La nostra segreteria di Bergamo ha attivato diversi servizi per gli iscritti, tra cui nuovi modelli di aggiornamento professionale mettendo al centro tutte quelle tematiche che quotidianamente ci coinvolgono come professionisti.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet.
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento (gratuito)
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.