Descrizione
Ancora oggi, alcuni professionisti della salute mentale hanno pregiudizi sul modo in cui la Cognitive Behavioral Therapy (CBT) lavora con le emozioni. Secondo tale prospettiva la CBT avrebbe come obiettivo quello di far sparire, o controllare le emozioni negative. Questa visione è assai distante dalle buone prassi cognitivo-comportamentali.
L’idea di fondo del modello cognitivo è infatti quella di aiutare le persone a riconoscere in che modo stanno interpretando le esperienze della loro vita e come, a partire da tali interpretazioni, sperimentano diverse emozioni. Quindi non sono le emozioni ad essere problematiche, quanto piuttosto il nostro modo di guardare e pensare ad esse.
In tal senso la regolazione delle emozioni si basa sull’aiutare le persone a connettere le loro credenze e automatismi sulle emozioni alle esperienze con le quali si confrontano.
Nel corso degli anni la CBT si è arricchita di contributi teorici e clinici provenienti da approcci da essa originatesi, evidenziando come molte delle tecniche e strategie terapeutiche della CBT siano di fatto finalizzate alla regolazione delle emozioni.
Durante questo workshop, Robert Hindman, membro del Beck Institute di Philadelphia dove si occupa in particolare dell’applicazione delle tecniche esperienziali al trattamento dei disturbi d’ansia e di personalità, presenterà i nuovi sviluppi della CBT nella comprensione clinica e nella regolazione delle emozioni in psicoterapia.
Il focus sarà sulla presentazione di nuove applicazioni della mindfulness nella CBT sviluppate dal dott. Hindman, che non sono ancora state presentate altrove.
- Introduzione alla più recente formulazione del modello cognitivo
- Il ruolo delle emozioni nel modello cognitivo
- Nuovi sviluppi del modello cognitivo ed applicazioni della mindfulness
- Tecniche per la regolazione delle emozioni
- Conoscere e saper utilizzare la più recente formulazione del modello cognitivo
- Comprendere il ruolo delle emozioni nel modello CBRT
- Saper quando e come applicare le diverse tecniche (cognitive, comportamentali, immaginative ed esperienziali) per la regolazione delle emozioni
Robert Hindman è uno psicologo clinico, e lavora presso il Beck Institute (Philadelphia, USA). Ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia clinica presso la Catholic University of America, dove la sua ricerca si è concentrata su stress, ansia e consapevolezza. Ha sviluppato due programmi di riduzione dello stress incentrati sulla mindfulness per la sua tesi di ricerca. Il dottor Hindman ha completato il suo tirocinio clinico presso il centro medico di Coatesville VA e la borsa di studio post-dottorato presso il Beck Institute. È coautore di capitoli di libri sull’ansia e la consapevolezza, nonché sulla terapia cognitiva, e ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche. É un “faculty member” del Beck Institute, dove insegna la CBT a un’ampia varietà di professionisti della salute mentale.
Il corso è promosso da Tages Onlus, da Centri Clinici Tages e da Tages Personality, il gruppo di lavoro che si occupa della personalità, e da Scuole di Specializzazione in Psicoterapia APC-SPC.
Il corso si svolge il 7 ottobre 2022 dalle 16 alle 20, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi, psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici, e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria infantile.
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 ottobre 2022 alle ore 20.
Sono stati richiesti 4.5 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet. Il corso si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
- Guarda l’intervista a Robert Hindman.
- Iscriviti al MASTER IN TECNICHE DI REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI per integrare le conoscenze sulle problematiche connesse alle emozioni, provenienti da altri approcci
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.