Descrizione
Tutti i moderni approcci alla psicoterapia evidenziano l’importanza di tecniche esperienziali nel lavoro con i disturbi di personalità. Il terapeuta invita non “a parlare” delle cose, quanto piuttosto a “sperimentarle”.
Uno degli approcci che sin dalla sua prima formulazione ha proposto un modello coerente con questa prospettiva esperienziale è la Compassion Focused Therapy (CFT). La CFT è infatti un forma integrativa di psicoterapia che si basa su una prospettiva evoluzionistica e “incarnata” alla comprensione e al trattamento della sofferenza umana.
Nella CFT il cambiamento viene perseguito tramite l’attivazione e l’allenamento di un sistema motivazionale innato (compassione) evolutosi a partire dall’accudimento e da capacità squisitamente umane come ad esempio la mentalizzazione. Piuttosto che perseguire semplicemente un cambiamento “cognitivo” dei contenuti del nostro pensiero, il terapeuta CFT persegue un atteggiamento esperienziale diverso nei confronti di se stessi e degli altri.
Un simile approccio fortemente esperienziale risulta particolarmente utile nei disturbi di personalità che sono infatti caratterizzati da strategie rigide e inflessibili nel relazionarsi a se stessi e agli altri. La CFT offre un insieme variegato di tecniche corporee, immaginative e teatrali (alcune originali, altre mutuate da tradizioni diverse) in cui si persegue sempre quella forma specifica di allenamento alla compassione. Sempre ricordandosi che come tutti i “muscoli”, anche quello della compassione richiede un training adeguato e ripetuto.
- Il ruolo del corpo e delle tecniche esperienziali nel modello evoluzionistico e neurofisiologico della Compassion Focused Therapy.
- Una possibile concettualizzazione compassion-focused dei disturbi di personalità in un’ottica dimensionale e integrata.
- Tecniche immaginative, corporee e teatrali nel lavoro con i disturbi di personalità: razionale, concettualizzazione teorica e conduzione pratica.
- La Compassion Focused Therapy nella negoziazione delle rotture nell’alleanza terapeutica con i pazienti con disturbi di personalità.
Al termine del corso, il docente fornirà le informazioni inerenti alla IV Edizione del Master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità in partenza ad ottobre 2023, e le cui iscrizioni apriranno a breve.
- Introdurre i partecipanti ai principi base della Compassion Focused Therapy e alle sue tecniche esperienziali.
- Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per l’utilizzo delle tecniche esperienziali basate sulla compassione.
- Sperimentare in prima persona alcune tecniche di Compassion Focused Therapy.
- Comprendere come utilizzare le tecniche di Compassion Focused Therapy nella concettualizzazione e nel trattamento dei disturbi di personalità
Simone Cheli (PhD) è docente presso l’Università di Firenze e la St. John’s University di Roma, e visiting professor presso l’Università di Barcellona. È associate editor di Mental Health Science, membro del board di BMC Psychology, presidente di Tages Onlus e direttore del Master sulla Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità promosso da Tages Onlus e APC-SPC. Da oltre 15 anni si occupa di disturbi di personalità e tecniche esperienziali, essendo trainer e terapeuta di Compassion Focused Therapy e insegnante di Mindfulness Based Cognitive Therapy.
Il Corso è promosso da Tages Onlus, Centri Clinici Tages e APC-SPC ed è patrocinato da Compassionate Mind Italia.
- Il corso si svolge mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 19.00 – 20.30 in modalità Webinar (in diretta).
- A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto da Tages Onlus, APC-SPC, Compassionate Mind Italia.
- Possono iscriversi psicologi, psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
- A tutti coloro che parteciperanno effettivamente al webinar verranno fornite delle dispense (slide e schede per la conduzione delle tecniche) che permetteranno di accedere al questionario di apprendimento per ottenere gratuitamente 5 crediti ECM che sono stati richiesti. I partecipanti avranno tempo fino al 31 dicembre 2022 per la compilazione del questionario.
- Il prezzo è comprensivo di iva.
- I POSTI SONO LIMITATI
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet e di un account Zoom.
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.