Descrizione
Chi riceve una diagnosi oncologica o terminale si trova di fronte a due sfide molto difficili. Da un lato gli eventi sembrano spingerci a riconsiderare il senso che diamo alla vita in genere e alla nostra storia personale. Dall’altro lato ci confrontiamo con una percezione di frattura e disconnessione rispetto a ciò che precede la diagnosi e a chi sino a quel momento ha fatto parte delle nostre vite.
La compassione, definita come la consapevolezza della propria ed altrui sofferenza unita all’intenzione di alleviarla, può rappresentare uno strumento fondamentale nell’aiutare le persone a fronteggiare le continue barriere, vincoli e ostacoli con cui si scontrano nel percorso assistenziale.
L’esperienza clinica mostra infatti come approcci al pari della Compassion Focused Therapy possono favorire una migliore comprensione della complessa esperienza di malattia, aiutando i pazienti a bilanciare l’intenzione compassionevole verso di sé e verso le persone a loro care. Simili interventi risultano utili sia in fasi di terapie attive che palliative, sia con pazienti che professionisti sanitari. La trasversalità degli approcci basati sulla compassione li rende infine particolarmente utili in contesti complessi e sempre mutevoli a prescindere dal background professionale e clinico di chi li utilizza.
Il training è a carattere altamente esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che sia avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.
- La prospettiva della compassione in oncologia: definizione, presupposti e applicazioni cliniche della Compassion Focused Therapy
- Interventi basati sulla compassione nelle cure palliative: pratiche esperienziali e gestione della relazione terapeutica
- La Compassion Focused Therapy nel supporto ai professionisti dell’oncologia e delle cure palliative
- I partecipanti saranno in grado di concettualizzare il vissuto del paziente oncologico e terminale utilizzando i principi della Compassion Focused Therapy
- I partecipanti saranno in grado di utilizzare pratiche esperienziali e tecniche narrative focalizzate sulla compassione nel supporto a pazienti oncologici e terminali
- I partecipanti saranno in grado di utilizzare pratiche esperienziali e tecniche narrative focalizzate sulla compassione nel supporto a professionisti dell’oncologia e delle cure palliative.
Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, psiconcologo riconosciuto dall’International Psycho-Oncology Society, responsabile della ricerca della SOSD Psiconcologia USL Toscana Centro, Presidente dell’associazione Tages Onlus, Docente presso l’Università degli studi di Firenze, Visiting Professor presso la Universitat de Barcelona, si occupa da anni di mindfulness e di compassion in ambito clinico, formativo e di ricerca, ed è MBCT Teacher e CFT Therapist e Trainer.
Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Adjunct Professor di Psicologia alla John Cabot University (Roma). Dopo più di 7 anni di collaborazione con Paul Gilbert ha fondato Compassionate Mind Italia, l’unica associazione riconosciuta dalla fondazione inglese per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, e ha condotto con Paul Gilbert numerosi corsi e ritiri esperienziali.
Simone Cheli e Nicola Petrocchi hanno curato assieme l’edizione italiana del libro Mindful Compassion (di P. Gilbert e Choden) per Giovanni Fioriti Editore. Hanno inoltre scritto un capitolo sull’uso della Compassion Focused Therapy in oncologia e cure palliative per il nuovo manuale di psiconcologia della Oxford University Press (2022).
Il corso è promosso da Tages Mind, il gruppo di lavoro interno a Tages Onlus che si occupa di mindfulness, da Centri Clinici Tages e da Compassionate Mind Italia.
Compassionate Mind – Italia è un’associazione direttamente gemellata con The Compassionate Mind Foundation (UK) che ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy.
Il corso si svolge l’11 febbraio 2023 dalle 10.00 alle 18.00 in modalità Webinar (in diretta). Sarà possibile rivedere il video registrato del corso per 24 settimane (circa 6 mesi); l’accesso alla registrazione verrà fornito ai partecipanti tramite email alcuni giorni dopo il termine dell’evento.
Possono iscriversi psicologi, psicologi specializzandi o specializzati in psicoterapia, medici, medici specializzandi o specializzati in psichiatria o neuropsichiatria infantile.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 febbraio 2023 alle ore 18.
Sono stati richiesti 9 crediti ECM. I requisiti necessari per l’ottenimento degli ECM sono la partecipazione alla diretta webinar e il superamento dei test previsti.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione riconosciuto da e Compassionate Mind Italia e Tages Onlus.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet. Il corso si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
- Guarda l”intervista a Nicola Petrocchi
- Acquista il libro Mindful Compassion
- Leggi la scheda del libro
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.