Descrizione
Negli ultimi due decenni, l’interesse verso la compassione è cresciuto molto, e si è osservato che allenando le nostre menti ad essa, è possibile cambiare il modo in cui pensiamo, sentiamo e ci comportiamo.
Sta anche emergendo attraverso un numero crescente di studi, che praticare la compassione può avere un effetto significativo sul nostro corpo, sull’espressione genica e perfino sulla risposta immunitaria.
La compassione è “una sensibilità alla sofferenza propria e degli altri, unita dall’impegno di cercare di alleviarla e prevenirla” (Gilbert, 2014). Questa è una definizione comunemente usata, e suggerisce che la compassione richiede determinate qualità mentali.
Allenando la nostra mente a tali capacità, possiamo sviluppare una “mente compassionevole” che ci aiuti a gestire meglio le emozioni difficili.
Questo è possibile attraverso alcuni esercizi tratti dalla Compassion Focused Therapy, meglio conosciuti come Compassionate Mind Training (o CMT).
- Comprendere le emozioni e i problemi connessi alla loro regolazione
- Come sviluppare la compassione e la mente compassionevole
- Utilizzare la mente compassionevole per regolare le emozioni (Compassion-focused emotion regulation skills – CERS)
- Conoscere e comprendere le emozioni
- Conoscere e comprendere la CFT (Compassion Focused Therapy) e il CMT (Compassionate Mind Training)
- Saper utilizzare le abilità compassionevoli per regolare le emozioni difficili
Chris Irons, PhD, è psicologo clinico, co-direttore di Balanced Minds (UK), terapeuta CBT e CFT, Trainer e Supervisore di CFT. Si è laureato alla University of Sheffield (UK) ed ha completato il suo dottorato presso la University of Derby (UK) sotto la supervisione del professor Paul Gilbert. Ha pubblicato numerosi studi di ricerca, capitoli di libri e testi sulla Compassion Focused Therapy.
Il corso è promosso da Tages Onlus, da Centri Clinici Tages e da Tages Personality, il gruppo di lavoro che si occupa della personalità e dei suoi disturbi, e da Scuole di psicoterapia APC-SPC.
Il corso si svolge il 15 febbraio 2023 dalle 9 alle 13 in modalità Webinar (in diretta). Sarà possibile rivedere il video registrato del corso per 24 settimane (circa 6 mesi); l’accesso alla registrazione verrà fornito ai partecipanti tramite email alcuni giorni dopo il termine dell’evento.
Possono iscriversi psicologi, psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici, e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria infantile.
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 febbraio 2023 alle ore 20.
Sono stati richiesti 4.5 crediti ECM. I requisiti necessari per l’ottenimento degli ECM sono la partecipazione alla diretta webinar e il superamento dei test previsti.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet. Il corso si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
- Leggi la scheda del libro “Il Quaderno della Compassione“
- Presto disponibile la traduzione italiana del libro “Emotional Difficulties“
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.