Descrizione
I disturbi di personalità sono uno dei temi più dibattuti e rilevanti del dibattito scientifico attuale.
Sin dalla formulazione del DSM-5 si sono alternate numerose proposte sulla loro diagnosi e concettualizzazione.
Al contempo le prospettive dimensionali e transdiagnostiche che sono emerse da questi dibattiti, hanno sempre più associato la comprensione dei disturbi di personalità con la comprensione della psicopatologia in genere.
Il funzionamento di personalità è infatti tanto un indicatore generale di psicopatologia quanto una componente fondamentale nell’impostare un qualsiasi trattamento psicoterapeutico.
Nel corso degli ultimi anni Aaron Pincus e i suoi colleghi (in primis Chris Hopwood e Aidan Wright) hanno formulato una prospettiva interpersonale alla concettualizzazione e al trattamento dei disturbi di personalità. Da un lato, hanno condotto una serie di studi per evidenziare l’utilità delle prospettive interpersonali nel comprendere il funzionamento di personalità a prescindere dal modello utilizzato. Particolare attenzione è stata dedicata alla cosiddetta “situazione interpersonale”, ovvero quei contesti interpersonali in cui emergono pattern relazionali centrali nella definizione della personalità del paziente. Tali pattern vengono concettualizzati a partire da una lunga tradizione che prende le mosse dal lavoro di Harry Stack Sullivan e che ritroviamo in moderni approcci come quelli legati al modello circomplesso o ai concetti di schemi e cicli interpersonali di autori come Jeremy Safran.
Dall’altro lato, Pincus e colleghi hanno cercato di definire una prospettiva integrata (Contemporary Integrative Interpersonal Theory) che possa permettere a ricercatori e clinici di superare i continui dibatti e contrasti tra modelli come quello categoriale (es. sezione II del DSM-5) o dimensionale (es. Alternative Model of Personality Disorders) del DSM-5, o altri nuovi modelli emergenti (es. Hierarchical Taxonomy of Psychopathology).
Vista l’importanza di questo dibattito a livello internazionale e la centralità del tema interpersonale in molti dei più noti protocolli psicoterapeutici (es. Schema Therapy, Terapia Metacognitiva Interpersonale, Compassion Focused Therapy, Control Mastery Theory, Terapia Cognitivo Evoluzionista, etc.) abbiamo deciso di organizzare un evento divulgativo in cui permettere ad Aaron Pincus di presentare il suo lavoro e ad alcuni dei più noti clinici italiani di condividere le proprie riflessioni e commenti su tale lavoro.
- Comprensione del dibattito in corso su concettualizzazione e trattamento dei disturbi di personalità.
- Introduzione al modello del Contemporary Integrative Interpersonal Theory.
- Comprensione del ruolo dei processi e dei contesti interpersonali in diversi approcci terapeutici con particolare riferimento a Schema Therapy, Terapia Metacognitiva Interpersonale, Compassion Focused Therapy, Control Mastery Theory, Terapia Cognitivo Evoluzionista.
19.00 – 19.30: Aaron Pincus
Lettura magistrale “Dai disturbi di personalità ai disturbi interpersonali”
19.30 – 19.45: Domande e risposte
19.45 – 20.30: Barbara Basile, Giancarlo Dimaggio, Francesco Gazzillo, Fabio Monticelli
Discussione tra gli esperti, moderata da Simone Cheli
Professore di psicologia clinica alla Pennsylvania State University, è considerato uno dei massimi esperti mondiali della personalità e dei suoi disturbi. Nel corso degli anni ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti (es. Theodore Millon Award for contributions to personality psychology) per il suo lavoro svolto con particolare riferimento agli studi sul narcisismo patologico e sul funzionamento interpersonale nei disturbi di personalità.
Psicologa psicoterapeuta, Trainer e Supervisor in Schema Therapy, Docente presso le Scuole di specializzazione in psicoterapia APC/SPC, Socio SITCC e Full Member ISST, Socia fondatrice IAST.
Psicologo Psicoterapeuta, Presidente Tages Onlus, Collaboratore presso Centri Clinici Tages, Docente St. John’s University, Visiting Professor Universitat de Barcelona, Associate Editor di Mental Health Science, membro dell’advisory board della collana Oxford University Press “Treatment that works”.
Psichiatra Psicoterapeuta, Co-fondatore del Centro TMI a Roma, Didatta SITCC, Senior Associate Editor del Journal of Psychotherapy Integration, Editor in chief di In session (Journal of Clinical Psychology).
Psicologo Psicoterapeuta, Professore associato in psicologia dinamica presso l’Università Sapienza, Co-fondatore CMT-IG, Membro SFPRG, direttore scientifico della Scuola di Psicoterapia Forma Mentis.
Psichiatra Psicoterapeuta, Didatta e Presidente SITCC, Collaboratore Centro Clinico Janet di Roma, docente Università Europea di Roma.
Il corso è promosso da Tages Onlus, Centri Clinici Tages e Scuole di Psicoterapia APC/SPC.
L’evento si svolge mercoledì 27 settembre dalle 19.00 alle 20.30, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
Le iscrizioni (fino al raggiungimento del numero massimo di 500 iscritti) sono aperte sino al 26 settembre ore 20.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione solo a coloro che avranno effettivamente partecipato all’intero webinar.
COME OTTENERE I CREDITI ECM:
A tutti coloro che avranno effettivamente partecipato all’intero webinar in diretta, verrà inviata una dispensa gratuita dal titolo “Dai disturbi di personalità ai disturbi interpersonali. Nuove prospettive su diagnosi e trattamento” e tramite la lettura di questo materiale sarà possibile ricevere 5 crediti ECM.
Il materiale e il link per il questionario di apprendimento verranno inoltrati il giorno seguente all’evento e sarà possibile compilarli entro il 31 dicembre 2023.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet. Il corso si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento (laddove richiesto)
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
Hopwood, C. J., Pincus, A. L., & Wright, A. G. C. (2021). Six assumptions of contemporary integrative interpersonal theory of personality and psychopathology. Current opinion in psychology, 41, 65–70. https://doi.org/10.1016/j.copsyc.2021.03.007
Pincus A. L. (2018). An interpersonal perspective on Criterion A of the DSM-5 Alternative Model for Personality Disorders. Current opinion in psychology, 21, 11–17. https://doi.org/10.1016/j.copsyc.2017.08.035
Pincus, A. L., Cain, N. M., & Halberstadt, A. L. (2020). Importance of Self and Other in Defining Personality Pathology. Psychopathology, 53(3-4), 133–140. https://doi.org/10.1159/000506313
Pincus, A. L., Hopwood, C. J., & Wright, A. G. C. (2020). The interpersonal situation: An integrative framework for the study of personality, psychopathology, and psychotherapy. In J. F. Rauthmann, R. A. Sherman, & D. C. Funder (Eds.), The Oxford handbook of psychological situations (pp. 124–142). Oxford University Press.
Wright, A. G. C., Ringwald, W. R., Hopwood, C. J., & Pincus, A. L. (2022). It’s time to replace the personality disorders with the interpersonal disorders. The American psychologist, 77(9), 1085–1099. https://doi.org/10.1037/amp0001087
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.