Descrizione
Il corso si propone di affrontare le abilità e le caratteristiche coinvolte nel processo di comprensione del testo scritto, i principali quadri clinici di fragilità e di compromissione. Durante la giornata verrà dedicata particolare attenzione alla progettazione dell’intervento clinico, finalizzato alla promozione della comprensione del testo, analizzando le metodologie e gli strumenti cartacei e tecnologici utili per incrementarla. Gli strumenti presentati potranno essere utilizzati in contesto clinico ambulatoriale e in modalità mista (ambulatoriale e domiciliare con teleriabilitazione). Verranno discussi numerosi casi operativi esplicativi del percorso clinico: dalla presa in carico alla formulazione del progetto d’intervento.
9.00-13.00
MODELLI TEORICI, CONCETTUALIZZAZIONE E STESURA DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO NEI DISTURBI E NELLE DIFFICOLTA’ DI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO
- Principali modelli teorici esplicativi del processo di comprensione.
- Comprensione del linguaggio orale e comprensione del testo scritto, relazioni e differenze.
- Acquisire la definizione di disturbo primario di comprensione del testo e delle sue caratteristiche cliniche.
- La costruzione del profilo di funzionamento del bambino e del ragazzo con disturbo di comprensione del testo scritto.
13.00 14.00
Pausa Pranzo
14.00-18.00
INTERVENTI MULTIMODALI NELLA RIABILITAZIONE DEI DISTURBI E DELLE DIFFICOLTA’ DI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO
- Progettare l’intervento riabilitativo: strumenti e metodologia del trattamento ambulatoriale, domiciliare e misto.
- Materiali di intervento dedicati alla comprensione: area dell’elaborazione (struttura sintattica-collegamenti e inferenze lessicali e semantiche) e area della metacognizione (sensibilità al testo, flessibilità, errori eD incongruenze).
- Presentazione e discussione di casi clinici.
- Conoscere i modelli teorici esplicativi del processo di comprensione.
- Analizzare le relazioni tra la comprensione del linguaggio orale e la comprensione del testo scritto.
- Acquisire la definizione di disturbo primario di comprensione del testo e delle sue caratteristiche.
- Definire il profilo di funzionamento del bambino e del ragazzo con disturbo di comprensione del testo scritto.
- Il passaggio dal profilo di funzionamento al trattamento riabilitativo.
- Modalità di impostazione ed erogazione del trattamento.
- Principali strumenti di intervento disponibili.
- Presentazione di casi clinici per l’impostazione del trattamento.
Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitiva (2001), con Master in Psicoterapia Cognitiva dell’Infanzia e Adolescenza (2002) e Master Universitario in Psicopatologie del Neurosviluppo (2005) e in Psicopatologia dell’Apprendimento (2003). Dal 1998 volge attività clinica presso lo studio privato di La Spezia (Il Timone – Studio di Psicologia e logopedia). Impegnata dal 2003 presso la ASL n°1 di Massa Carrara, Laboratorio Ausili per i Disturbi Cognitivi e dell’Apprendimento, dal 2014 svolge la sua attività presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ ASL5 Spezzino-La Spezia. Svolge inoltre attività di formazione per gli operatori tecnici, sanitari e scolastici sui temi della Psicopatologia dell’Apprendimento e dei Disturbi e Psicopatologie del Neurosviluppo in corsi ECM e MIUR, ed è docente presso Corsi di Perfezionamento e Master di vari Atenei Italiani ed Istituti di Formazione privati. E’ autrice di pubblicazioni nel campo dell’approccio alle difficoltà di apprendimento, del recupero cognitivo attraverso strumenti informatici e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e di prodotti software per l’apprendimento (Anastasis, Erikson, Helpcare). E’ membro del Direttivo Nazionale Associazione Italiana Ricerca e Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA).
Logopedista, con Master in Neuroscienze delle disabilità Cognitive (2010), corso di specializzazione I Disturbi del Linguaggio (2015), formazione avanzata in Psicopatologia dell’Apprendimento (2017). Nel 2019 ha conseguito il Master executive in Psicopatologia dell’Apprendimento in età Adolescenziale e Adulta. Figura tra i clinici in Italia con Alta Formazione per il trattamento dei DSA attraverso strumenti Teleriabilitazione la piattaforma RidiNet. Nel campo del trattamento delle difficoltà di apprendimento svolge attività di ricerca applicata alla clinica. Grazie alla formazione specifica svolge l’attività di Logopedista nell’ambito prevalentemente delle difficoltà e dei Disturbi dell’Apprendimento e del Disturbo Primario del Linguaggio, presso il Poliambulatorio Fisiolab e presso il Centro Clinico Tages Onlus di Firenze, struttura privata accreditata dalla regione Toscana per il rilascio di certificazioni dei disturbi specifici dell’apprendimento dove si occupa della valutazione funzionale logopedica e della stesura del piano di trattamento in equipe multidisciplinare. E’ socia AIRIPA, Associazione Italiana Ricerca e Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento.
Il corso è organizzato dal gruppo di lavoro Tages Kids, che fa parte di Tages Onlus (struttura privata accreditata dalla Regione Toscana per la Diagnosi e la Certificazione dei DSAp)
Il corso si svolge il 6 febbraio 2021 dalle 9 alle 18, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili e logopedisti.
Le iscrizioni sono aperte fino al 5 febbraio 2021 alle ore 12.
Sono stati richiesti 9 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet.
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.