Descrizione
L’Hikikomori è una forma grave di ritiro sociale che è stata a lungo osservata in Giappone nei giovani e negli adolescenti, a partire dagli anni ’70. Dopo i primi studi su pazienti esclusivamente giapponesi, questa condizione è stata rilevata anche nei paesi occidentali diventando sempre più oggetto di attenzione clinica.
La valutazione multidimensionale dell’Hikikomori si concentra da un lato su uno stile di vita estremamente ritirato, senza alcun interesse per la scuola o per il lavoro, e dall’altro su una diagnosi differenziale che lo distingue dalla schizofrenia, dal ritardo mentale e da altre forme di disturbo psichiatrico grave.
Recentemente Takahiro Kato e il “Mood Disorder – Hikikomori Reasearch Clinic” (centro clinico e di ricerca da lui fondato e diretto) hanno posto sempre più l’attenzione sull’interconnessione l’Hikikomori e quella che viene definita come “Modern-Type Depression” (MTD), ovvero una condizione caratterizzata da tendenze evitanti, specifica dei giovani e degli adolescenti.
- Definizione e sviluppo del concetto di Hikikomori
- Concettualizzazione e valutazione dimensionale dell’Hikikomori e del MTD
- Strategie terapeutiche per il trattamento individuale e familiare
- Presentazione e discussione di casi
- Saper concettualizzare l’Hikikomori e la MTD
- Comprendere e anticipare gli esiti più gravi e rischiosi nei pazienti con Hikikomori
- Saper applicare le strategie di trattamento più adeguate per il caso clinico
Takahiro A. Kato, PhD, è psichiatra e professore presso la Scuola di Medicina dell’Università di Kyushu a Fukuoka, in Giappone. Viene considerato come uno dei massimi esperti a livello mondiale sul tema dell’hikikomori e del ritiro sociale. È fondatore del “Mood Disorder – Hikikomori Reasearch Clinic” dell’Ospedale Universitario di Kyushu. Nei suoi studi si è in particolare occupato di psichiatri transculturale e psiconeuroimmunologia, ed ha sviluppato un nuovo modello di prevenzione e trattamento della depressione, del suicidio e dell’Hikikomori.
Il corso è organizzato da Tages Personality, il gruppo di lavoro interno a Tages Onlus che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi di personalità.
Il corso si svolge il 14 marzo 2021 dalle 9 alle 13, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
Le iscrizioni sono aperte fino al 13 marzo 2021 alle ore 12.
Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea dal giapponese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet.
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Guarda l‘intervista a Takahiro Kato
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.