Descrizione
Le ricerche sul narcisismo mostrano tentativi diversi di rappresentarne la complessità, distinguendo in particolare tra un fenotipo grandioso ed uno vulnerabile. Recenti studi hanno evidenziato come il narcisismo vulnerabile possa essere meglio compreso attraverso il costrutto di Malignant Self-Regard, (lett. considerazione malevola di sé) reso famoso dall’opera di Steven Huprich.
Nella storia della moderna diagnosi psicopatologica, vi è stato un costante interesse per quei pazienti la cui personalità è caratterizzata da disforia, infelicità, inadeguatezza, colpa, vergogna e pessimismo. Nel corso dei vari manuali diagnostici sono stati proposti numerosi modelli di concettualizzazione e diagnosi, le cui categorie ed etichette diagnostiche non sono state in grado di rappresentare la complessità della patologia di personalità sottostante.
Numerose evidenze empiriche hanno portato allo sviluppo del concetto di Malignant Self-Regard (MSR). Questo costrutto deriva dalle descrizioni delle personalità masochiste, autolesioniste, depressive e riconducibili al narcisismo vulnerabile.
In quanto costrutto dimensionale, il MSR può essere facilmente inquadrato all’interno dei moderni modelli dimensionali di personalità presenti nella Sezione III del DSM-5 (AMPD – Alternative Model of Personality Disorders) e nell’ICD-11 (Personality Disorders and Related Traits).
Da un punto di vista clinico, il MSR è utile a descrivere le manifestazioni di molti pazienti e la teoria che sta alla base di tale costrutto offre delle linee guida utili al trattamento di questo stile di personalità.
- Definizione e sviluppo del costrutto di Malignant Self-Regard (MSR)
- Concettualizzazione del MSR in un’ottica dimensionale
- Diagnosi differenziale tra MSR, narcisismo vulnerabile e personalità depressiva
- Casi clinici e linee guida per il trattamento del MSR
- Conoscere e comprendere il costrutto di Malignant Self-Regard (MSR)
- Saper concettualizzare il MSR attraverso i suoi tratti caratteristici
- Saper condurre una diagnosi differenziale rispetto ad altri disturbi di personalità
- Saper formulare e perseguire un piano di trattamento per il MSR
Steven Huprich è professore di psicologia alla University of Detroit Mercy e professore di psichiatria al Michigan State University College of Human Medicine. È stato per molti anni Editor del Journal of Personality Assessment e Presidente della International Society for the Study of Personality Disorders, ricevendo nel 2013 il Theodore Millon Award alla carriera dalla American Psychological Association.
Huprich è uno dei massimi esperti mondiali sui disturbi di personalità, avendo pubblicato centinaia di articoli e numerosi libri su tale argomento. È in particolare noto per i suoi studi sul narcisismo e sulla personalità depressiva, che lo hanno portato a formulare un modello dimensionale del malignant self-regard sul quale ha raccolto numerose evidenze empiriche e formulato specifiche linee guida per la diagnosi e il trattamento.
Il corso è promosso da Tages Onlus, da Centri Clinici Tages e da Tages Personality, il gruppo di lavoro che si occupa della personalità e dei suoi disturbi.
Il corso si svolge il 5 febbraio 2022 dalle 15 alle 19, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.
Le iscrizioni sono aperte fino al 4 febbraio 2022 alle ore 20.
Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet. Il corso si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
Guarda l’intervista a Steven Huprich.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.