Descrizione
PERCHÈ UN MASTER SUI DISTURBI DI PERSONALITÀ
Secondo dati recenti, si stima che i Disturbi di Personalità abbiano una prevalenza pari al 10-12% nella popolazione generale, rappresentando una quota rilevante delle persone afflitte da una qualsiasi sofferenza psicologica. Inoltre, la comorbilità tra disturbi di personalità e disturbi sintomatologici aumenta la severità di questi ultimi e ne peggiora la prognosi. Nella pratica clinica, è frequente sperimentare difficoltà con questi pazienti: non si tratta solo di riuscire a comprendere e inquadrare fenomeni spesso molto complessi, ma anche e soprattutto di trovare una chiave relazionale che permetta il raggiungimento di obiettivi comuni. Questo pone un’importante sfida ai clinici: al di là di quanto specifica sia la richiesta o la sintomatologia emersa, è impossibile avviare, condurre e concludere una terapia senza una comprensione del funzionamento globale della persona. La personalità, quindi, non può essere un’area opzionale di indagine; essa rappresenta il tentativo incarnato dei nostri clienti di dare senso a se stessi e al mondo che li circonda. E dunque uno strumento cruciale per chi sia intenzionato ad aiutarli in modo efficace.
CHE COSA SONO I DISTURBI DI PERSONALITÀ
L’ultima versione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5) definisce i disturbi di personalità come dei pattern di esperienza interna e comportamentale che deviano in modo consistente da quelle che sono le aspettative della cultura di riferimento, e che si manifestano in due o più aree tra: aspetti cognitivi, aspetti affettivi, funzionamento interpersonale e controllo degli impulsi. Oltre a ciò, per essere considerato come un disturbo, il pattern di personalità deve risultare pervasivo (e cioè manifestarsi in più ambiti della propria vita), persistente (di lunga durata, con esordio nella tarda adolescenza o nella prima età adulta) e patologico (fuori dalla gamma della variazione normale). Il DSM-5 (2013) individua dieci disturbi di personalità (paranoide, schizoide, schizotipico, borderline, narcisistico, istrionico, antisociale, evitante, dipendente, ossessivo-compulsivo), mantenendo la classificazione categoriale utilizzata anche nella precedente versione del manuale; nella quinta edizione è stato però aggiunto un modello alternativo (Sezione III del Manuale) che mira ad affrontare le carenze che caratterizzano quello principale, e ad incoraggiare lo studio dei disturbi di personalità da un’altra prospettiva, al fine di migliorarne la comprensione e il trattamento.
COME NASCE QUESTO MASTER
Nei Centri Clinici Tages lavoriamo da sempre ponendo grande attenzione alla personalità e ai suoi disturbi e tra i vari gruppi di lavoro che abbiamo costituito all’interno di Tages Onlus, “Tages Personality” è quello che si occupa di ricerca, clinica, studio, divulgazione e formazione nell’ambito dei Disturbi di Personalità. Confrontandoci ogni giorno con le sfide che questi disturbi pongono, e con le frequenti difficoltà che i clinici incontrano nell’orientarsi tra i vari approcci disponibili, abbiamo deciso di proporre un programma formativo che fosse in grado di fornire ai professionisti dei solidi strumenti in termini teorici e tecnici per implementare trattamenti efficaci e evidence-based orientati alla personalità. Nel farlo abbiamo pensato al tipo di corso a cui noi per primi avremmo voluto partecipare: un percorso nel quale clinici e docenti esperti, nazionali e internazionali, illustrano in modo chiaro e replicabile le conoscenze a cui ogni giorno attingono per trattare i loro pazienti. Nasce così il primo master italiano online sui Disturbi di Personalità, attualmente alla sua quarta edizione.
LA NOSTRA IDEA DI FORMAZIONE
Per offrire ai professionisti della salute mentale una formazione di qualità ma al contempo spendibile, il programma del master prevede sia momenti di didattica frontale che spazi di tipo pratico (esercitazioni, discussione di casi etc.), in modo da fornire a ciascun partecipante degli strumenti facilmente trasferibili nel proprio contesto clinico. Riteniamo che nella psicoterapia, in particolare nell’ambito dei disturbi di personalità, sia essenziale per il clinico saper costruire una concettualizzazione del caso che sia al contempo personalizzata sul paziente e basata su evidenze scientifiche, al fine di poter utilizzare al meglio gli strumenti che oggi la psicoterapia mette a disposizione.
L’obiettivo del master è quello di formare chi quotidianamente si occupa di salute mentale alla diagnosi e al trattamento dei disturbi di personalità in contesti sia pubblici che privati.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere il funzionamento del paziente e per attuare l’intervento psicoterapeutico ritenuto più efficace per la problematica presentata.
I docenti guideranno gli iscritti nella formulazione del caso, nella comprensione delle tecniche e dei protocolli evidence-based e nella complessa ed articolata elaborazione di un piano terapeutico che tenga conto della specificità della persona e dell’interazione tra questa e il suo terapeuta.
Particolare attenzione verrà dedicata alla declinazione operativa dei modelli presentati nella pratica clinica, tramite strumenti teorici basati su dimensioni e processi transdiagnostici ed esercizi pratici.
Il master nasce infatti dalla consapevolezza che chi ogni giorno si confronta con casi complessi come i disturbi di personalità debba possedere un sapere clinico pratico adattabile all’unicità del paziente e del suo terapeuta.
IL PIANO DIDATTICO
Al master prendono parte come docenti dei clinici esperti, italiani ed internazionali, nell’ambito dei Disturbi di Personalità al fine di offrire una formazione di alto livello, basata sulle più recenti evidenze della letteratura scientifica ed in linea con gli standard delle Linee Guida Internazionali sull’argomento, con particolare riferimento alla cornice cognitivo-comportamentale e ai suoi sviluppi di Terza Onda.
La modalità didattica è interattiva e prevede, all’interno del programma, numerosi momenti di interscambio tra docenti e discenti ed esercitazioni su vignette o casi clinici portati sia dai partecipanti che dai docenti.
Il master ha durata annuale e si svolgerà da Ottobre 2023 a Ottobre 2024.
Le lezioni si terranno nelle giornate di sabato e domenica (circa 1 weekend al mese per 12 mesi).
La didattica (132 ore di formazione) è suddivisa nei seguenti 4 moduli:
- Personalità e Psicopatologia: fondamenti teorici e clinici per la comprensione dei disturbi di personalità [44 ore]
- Il trattamento dei disturbi di personalità: dalla diagnosi alla costruzione dell’alleanza terapeutica [20 ore]
- Il trattamento dei disturbi di personalità: interventi psicoterapeutici sulle dimensioni e sui processi psicopatologici [28 ore]
- Il trattamento dei disturbi di personalità: approfondimento sui principali protocolli psicoterapeutici [40 ore]
Oltre alle ore dedicate alla didattica, sono previsti dei gruppi di discussione (con partecipazione facoltativa) durante i quali sarà possibile approfondire i temi del master e discutere di casi clinici, ed una giornata dedicata alla prova finale del Master.
Nel corso della formazione, si farà riferimento ai seguenti approcci psicoterapeutici:
Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT)
Psicoterapia cognitivo-evoluzionista
Compassion Focused Therapy (CFT)
Approccio dinamico-relazionale
Dialectical Behavior Therapy (DBT)
Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT)
Mentalization Based Treatment (MBT)
Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT)
Schema Therapy (ST)
Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI)
Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo (TMI-G)
Dott.ssa Barbara Basile – APC SPC (Roma), ISST
Prof. Anthony Bateman – Anna Freud National Centre (UK)
Dott. Antonino Carcione -Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva (Roma), Università degli Studi dell’Aquila, SICC
Dott.ssa Veronica Cavalletti – Tages Onlus (Firenze), Centri Clinici Tages (Firenze)
Dott. Simone Cheli – Università degli Studi di Firenze, Tages Onlus (Firenze)
Dott. Giancarlo Dimaggio – Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale (Roma)
Dott.ssa Elena Dordoni – APC SPC (Verona)
Prof. Paul Hewitt -University of British Columbia (Canada)
Prof. Chris Hopwood – University of California (UCDAVIS) (US)
Prof. Thomas Lynch – University of Southampton, Radically Open Ltd
Prof. Cesare Maffei – Università Vita-Salute San Raffaele (Milano), SIDBT
Dott.ssa Alessandra Mancini – APC SPC (Roma), Praxis für Psychotherapie (Berlino), IAST
Prof. Francesco Mancini – Università degli Studi Guglielmo Marconi (Roma), APC SPC (Roma)
Dott. Fabio Monticelli – Centro Clinico Janet (Roma), Presidente SITCC
Dott. Antonio Onofri – PTS (Psicoterapia Training School), Centro Clinico De Sanctis (Roma)
Dott. Nicola Petrocchi – John Cabot University (Roma), Compassionate Mind Italia
Dott. Raffaele Popolo – Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale (Roma), ASL1 (Roma)
Dott.ssa Elena Prunetti – APC SPC (Verona), Villa Margherita (Vicenza)
Prof. Antonio Semerari – Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva (Roma), SICC
Prof.ssa Carla Sharp – University of Houston, Presidentessa dell’ISSPD
Dott. Remco van der Wijngaart – International Society of Schema Therapy (ISST)
Il calendario prevede 11 weekend di lezione (sabato e domenica) per un totale di 22 giornate più una giornata per la prova finale. Le lezioni sono suddivise in 4 moduli e si svolgono tra ottobre 2023 e ottobre 2024.
1° Parte – “Personalità e psicopatologia: fondamenti teorici e clinici per la comprensione dei disturbi di personalità”
1) La personalità: un’introduzione
Introduzione al Master: uno sguardo integrato e transdiagnostico ai disturbi di personalità – Dott. Simone Cheli [Sabato 28/10/23 ore 9-13]:
- La struttura del corso e i suoi obiettivi
- La rilevanza clinica dei disturbi di personalità
- Evoluzione dei disturbi di personalità nel DSM-5: dalla diagnosi categoriale alla diagnosi dimensionale
- L’importanza della personalità nei percorsi di psicoterapia
- Rassegna delle linee guida e dei dati di efficacia esistenti sui disturbi di personalità
Teoria e psicopatologia della personalità – Dott. Simone Cheli [Domenica 29/10/23 ore 9-13]:
- Personalità, carattere e temperamento
- Principali teorie e modelli sulla personalità
- Gli aspetti biologici e gli eventi di vita precoci
- L’evoluzione della personalità in un’ottica dimensionale
- La personalità patologica: identità personale e relazioni interpersonali
- I disturbi di personalità nell’ICD-11: una panoramica
2) I disturbi di personalità: il Cluster A
Caratteristiche dei disturbi, casi clinici ed esercitazioni – Dott. Simone Cheli [Sabato 18/11/23 ore 9-13]:
- I disturbi di personalità: paranoide, schizoide e schizotipico
- Presentazione di casi clinici esemplificativi per ciascun disturbo
Applicazioni della TMI, della CFT e della MERIT ai disturbi – Dott. Simone Cheli [Domenica 19/11/23 ore 9-18]:
- Inquadramento, relazione e linee di intervento utilizzando la TMI, la CFT e la MERIT
- Discussione di casi clinici portati dal docente e/o dai partecipanti
3) I disturbi di personalità: il Cluster B
Caratteristiche dei disturbi, casi clinici ed esercitazioni – Dott.ssa Elena Dordoni [Sabato 16/12/23 ore 9-13]:
- I disturbi di personalità: borderline, narcisistico, istrionico e antisociale
- Presentazione di casi clinici esemplificativi per ciascun disturbo
Casi clinici ed esercitazioni – Prof. Antonio Semerari [Domenica 17/12/23 ore 9-18]:
- Inquadramento, relazione e linee di intervento utilizzando la TMI
- Discussione dei casi clinici portati dal docente e/o dai partecipanti
4) I disturbi di personalità: il Cluster C
Caratteristiche dei disturbi – Dott.ssa Veronica Cavalletti [Sabato 20/01/24 ore 9-13]
- I disturbi di personalità: evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo
- Presentazione di casi clinici esemplificativi per ciascun disturbo
Casi clinici ed esercitazioni – Dott. Giancarlo Dimaggio [Domenica 21/01/24 ore 9-18]
- Inquadramento, relazione e linee di intervento utilizzando la TMI
- Discussione dei casi clinici portati dal docente e/o dai partecipanti
2° Parte – “Il trattamento dei Disturbi di Personalità: dalla diagnosi alla costruzione dell’alleanza terapeutica”
5) La valutazione della personalità: categorie e dimensioni
I disturbi di personalità nel modello diagnostico categoriale – Dott. Simone Cheli [Sabato 17/02/24 ore 9-13]
- Il DSM-5 e la SCID-5-PD
- Applicazioni e casi clinici
I disturbi di personalità nel modello diagnostico alternativo – Prof. Chris Hopwood [Domenica 18/02/24 ore 09-13]
- Il DSM-5 e la SCID-5-AMPD
- Applicazioni e casi clinici
I disturbi di personalità in ottica dimensionale: dall’inquadramento precoce al trattamento – Prof. Carla Sharp [Domenica 18/02/24 ore 16-20]
- Il livello di funzionamento generale della personalità secondo l’AMPD
- Riconoscimento precoce e prevenzione della patologia di personalità in età evolutiva
- La psicoterapia per la patologia di personalità secondo una prospettiva dimensionale
- La concettualizzazione della patologia di personalità secondo l’approccio del clinical staging
- Differenziare il trattamento della patologia di personalità in base al clinical staging
6) La relazione e i sistemi motivazionali in psicoterapia
L’alleanza terapeutica nei disturbi di personalità – Dott. Simone Cheli [Sabato 16/03/24 ore 9-13]
- Definizioni di relazione e alleanza terapeutica
- Elementi comuni e specifici nella relazione terapeutica
- Obiettivi, compiti e legame nell’alleanza terapeutica
- Rotture e riparazioni dell’alleanza terapeutica
- Formulazione condivisa e gestione delle tecniche
- Specificità nei vari disturbi e fasi della terapia
- Casi clinici
I sistemi motivazionali nella pratica clinica – Dott. Fabio Monticelli [Domenica 17/03/24 ore 9-13]
- La teoria evoluzionistica della motivazione: i sistemi motivazionali
- Cenni sul metodo AIMIT per la ricerca in psicoterapia
- Le emozioni in psicopatologia e in psicoterapia
- Casi clinici
- La relazione terapeutica nella prospettiva della teoria evoluzionistica della motivazione
3° Parte – “Il trattamento dei Disturbi di Personalità: interventi psicoterapeutici sulle dimensioni e sui processi psicopatologici”
7) Aspetti transdiagnostici nei disturbi di personalità [1]
Il perfezionismo: definizioni di perfezionismo e introduzione all’approccio relazionale – Dott.ssa Veronica Cavalletti [Domenica 13/04/24 ore 9-13]
- Il perfezionismo: modelli unidimensionali e multidimensionali
- Il modello CMPB: Componenti di tratto, interpersonali e intrapersonali del perfezionismo
- Il modello PSDM: Le traiettorie evolutive del perfezionismo
- Assessment e valutazione del perfezionismo
- Altri costrutti connessi: la depressione mascherata dal perfezionismo e la sindrome dell’impostore
- Il perfezionismo e i disturbi di personalità: specificità e casi clinici
Il perfezionismo: applicazioni dell’approccio relazionale alla concettualizzazione e al trattamento – Prof. Paul Hewitt [Domenica 13/04/24 ore 16-20]
- La concettualizzazione del caso clinico
- Il trattamento mediante l’approccio relazionale: psicoterapia individuale e di gruppo
Il ruolo degli scopi nei disturbi di personalità – Prof. Francesco Mancini e Dott.ssa Alessandra Mancini [Sabato 14/04/24 ore 9-13]
- Gli scopi e le credenze
- L’integrazione tra il modello scopistico e la Schema Therapy nella concettualizzazione dei disturbi di personalità
- Le tecniche terapeutiche cognitive, comportamentali ed esperienziali
- Casi clinici ed esercitazioni
8) Aspetti transdiagnostici nei disturbi di personalità [2]
Il trauma: applicazioni dell’Eye Movement Desensitization and Reprocessing alla concettualizzazione e al trattamento – Dott. Antonio Onofri [Sabato 11/05/24 ore 9-13]
- Che cos’è il trauma
- Cosa accade al corpo e alla mente dopo un trauma
- Concettualizzare il trauma
- Il trauma nei disturbi di personalità
- Casi clinici
- Intervenire sul trauma con l’EMDR
La dipendenza interpersonale: applicazioni della Terapia Metacognitiva Interpersonale alla concettualizzazione e al trattamento – Dott. Antonino Carcione [Sabato 11/05/24 ore 14-18]
- Dipendenza affettiva, dipendenza emotiva e dipendenze comportamentali
- Caratteristiche del disturbo dipendente di personalità
- La metacognizione e la regolazione delle scelte
- La dipendenza interpersonale: caratteristiche distintive
- La dipendenza interpersonale nei disturbi di personalità: specificità e casi clinici
- Come intervenire utilizzando la TMI
L’autocritica: applicazioni della Compassion Focused Therapy alla concettualizzazione e al trattamento – Dott. Nicola Petrocchi [Domenica 12/05/24 ore 9-13]
- Un modello evoluzionistico per i sistemi emotivi
- La compassione in psicoterapia
- Introduzione alla Compassion Focused Therapy
- Autocritica e personalità: specificità all’interno dei vari disturbi
- Casi clinici
- L’intervento sull’autocritica: analisi funzionale, intervento cognitivo e lavoro sulle parti tramite la Compassion Focused Therapy
4° Parte – “Il trattamento dei Disturbi di Personalità: approfondimento sui principali protocolli psicoterapeutici”
9) Terapie basate su Mentalizzazione e Metacognizione [1]
Mentalization Based Treatment – Introduzione al modello teorico ed elementi di psicoterapia – Prof. Anthony Bateman [Domenica 12/05/24 ore 14-18]
- Mentalizzazione efficace ed inefficace
- Le dimensioni della mentalizzazione
- I mode della non-mentalizzazione
- La concettualizzazione MBT dei disturbi di personalità
- Il format dell’intervento MBT
10) Terapie basate su Mentalizzazione e Metacognizione [2]
Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo – Modello teorico ed elementi di psicoterapia – parte 1 – Dott. Raffaele Popolo [Sabato 15/06/24 ore 10-18]
- Metacognizione e i disturbi di personalità: la TMI e la TMI-G
- Nozioni di base sulla psicoterapia di gruppo
- La struttura del trattamento mediante la TMI-G
- Dati di efficacia
Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo – Modello teorico ed elementi di psicoterapia – parte 2 – Dott. Raffaele Popolo [Domenica 16/06/24 ore 10-18]
- La teoria delle motivazioni interpersonali
- La rievocazione di episodi
- Il role-play
- Il miglioramento delle capacità metacognitive
11) Schema Therapy
Schema Therapy: introduzione al modello teorico e applicazioni cliniche – Dott.ssa Barbara Basile [Sabato 14/09/24 ore 9-13]
- Che cos’è la Schema Therapy
- Gli Schemi Maladattivi Precoci e i Modes
- Il trattamento dei disturbi di personalità con la ST
- Esercitazioni pratiche sulle tecniche esperienziali
Tecniche avanzate di Imagery Rescripting nei disturbi di personalità – Remco van der Wijngaart [Venerdì 25/09/24 ore 10-18]
- Imagery Rescripting: che cos’è e come funziona
- Ricerche ed evidenze scientifiche sull’utilizzo dell’Imagery Rescripting
- Come utilizzare l’Imagery Rescripting nei disturbi di personalità
- Esercitazioni pratiche sulle tecniche esperienziali
12) Dialectical Behavior Therapies
Dialectical Behavior Therapy – Modello teorico ed elementi di psicoterapia – Prof. Cesare Maffei [Sabato 12/10/24 ore 9-13]
- I fondamenti teorici della DBT
- La personalità borderline
- La struttura del trattamento
- L’intervento individuale e lo Skills Training
- Casi clinici ed esercitazioni
Trattamento integrato DBT e MBT del disturbo borderline di personalità: casi clinici – Dott. Elena Prunetti [Sabato 12/10/24 ore 14-18]
- Assessment e concettualizzazione integrata DBT e MBT del disturbo borderline di personalità
- Il trattamento del disturbo borderline di personalità in setting ambulatoriali e residenziali
Radically Open Dialectical Behavior Therapy – Modello teorico ed elementi di psicoterapia – Prof. Thomas Lynch (videoregistrazione) e Dott. Simone Cheli [Sabato 13/10/24 ore 09-13 *modalità blended]
- I fondamenti teorici della RO DBT
- L’ipercontrollo
- La struttura del trattamento
- L’intervento individuale e lo Skills training
- Casi clinici ed esercitazioni
Prova finale
12) Conclusione del corso
Presentazione dell’elaborato finale [Sabato 19/10/24 ore 9-18]
- Presentazione dell’elaborato scritto (tesina) svolto su uno dei temi trattati durante il corso o su un caso clinico inerente i disturbi di personalità
REFERENTI:
Il corso è promosso da Centri Clinici Tages e Scuole di Psicoterapia APC-SPC, ed è patrocinato da Tages Onlus (Gruppo Tages Personality)
SEGRETERIA DIDATTICA:
- Dott. Simone Cheli (Direttore del Master)
- Prof. Francesco Mancini (Responsabile Scientifico)
- Dott.ssa Veronica Cavalletti (Responsabile Didattico)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
- Dott.ssa Marta Floridi (Segreteria Studenti)
Possono partecipare al master Psicologi e Medici (regolarmente iscritti al proprio Ordine di appartenenza) che stiano svolgendo, o abbiano concluso, un percorso di formazione riconosciuto per diventare Psicoterapeuta, Psichiatra o Neuropsichiatra Infantile.
Il Master si svolge in modalità Webinar (in diretta).
È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).
Le lezioni vengono inoltre videoregistrate e rese disponibili ai partecipanti per un periodo limitato di tempo.
La lezione relativa alla RO DBT si svolgerà in modalità blended (con video pre-registrati e contributi in diretta).
Le iscrizioni al Master sono possibili a partire dal 20/02/2023 e fino al 06/10/2023, o comunque fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.
Il Master verrà attivato con un minimo di 22 partecipanti; la conferma dell’attivazione del corso da parte degli organizzatori avverrà entro e non oltre il 09/10/2023.
In caso di non attivazione del master da parte degli organizzatori, i partecipanti riceveranno un rimborso completo della quota versata; in caso di rinuncia da parte del partecipante, si applicano le seguenti clausole di cancellazione: a più di quindici giorni dall’inizio del corso, verrà rimborsato il 50% dell’importo versato (al netto dell’IVA) ad eccezione della quota di iscrizione; a quindici giorni o meno dall’inizio del corso o durante il suo svolgimento, non sono previsti rimborsi e sarà dovuta l’intera quota prevista per il corso.
Per iscriverti:
- puoi pagare in un’unica soluzione aggiungendo il master al carrello; una volta al check-out potrai creare un Account o effettuare il Login, e scegliere la modalità di pagamento che preferisci (carta di credito o paypal)
- in alternativa, puoi pagare il master a rate; se desideri utilizzare questa opzione, inviaci una email a info@psysimple.com
LE ISCRIZIONI SARANNO POSSIBILI SOLO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI.
Sono stati richiesti 50 crediti ECM. L’acquisizione dei crediti, come da regolamento, è vincolata alla partecipazione alle lezioni in diretta ed al superamento dei test.
Il superamento della prova finale, che consiste nella produzione ed esposizione di una tesina di approfondimento su una tematica trattata durante il corso o su un caso clinico, permette di conseguire l’attestato del Master Annuale “Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità”.
Per alcune lezioni, compatibilmente con la verifica della frequenza effettiva ad esse, verrà rilasciato un ulteriore attestato di partecipazione in quanto giornate di formazione svolte da docenti riconosciuti da associazioni scientifiche: Compassionate Mind Italia, MOTIS (Metacognitively Oriented Treatments – International Society), IAST (Italian Academy of Schema Therapy).
Verranno inoltre rilasciate le seguenti certificazioni:
- “Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo” (Centro TMI & MOTIS)
- “MERIT livello introduttivo” (Merit Institute)
Le lezioni tenute da R. van der Winjngaart e B. Basile sono inoltre riconosciute dalla ISST come “CPD” (Continuing Professional Development).
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di un device audio-video (come tablet o PC) e di una buona connessione internet.
Per le istruzioni su come acquistare il corso, consulta la sezione “ISCRIZIONE”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.