Descrizione
La terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un programma di trattamento innovativo (MBCT for OCD), standardizzato e manualizzato, sviluppato allo scopo di creare un significativo miglioramento clinico e della qualità di vita nelle persone che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Basato sugli studi scientifici e sull’esperienza clinica del dott. Fabrizio Didonna e documentato nel suo manuale “Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo” (New York, Guilford Press), il programma integra gli strumenti efficaci della terapia cognitivo-comportamentale con i principi e la pratica della mindfulness e della compassione.
Questo programma terapeutico è il risultato di più di vent’anni di esperienza del fondatore con centinaia di persone affette da Disturbo Ossessivo Compulsivo e di quasi vent’anni di pratica e di insegnamento della meditazione di mindfulness, in particolare riguardante il modello Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness .
Il programma Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo è chiaramente derivato e ispirato dal protocollo di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness Compulsivo per la depressione (Segal, Williams e Teasdale), in particolare per quanto riguarda la sua struttura, le finalità generali e diversi esercizi.
Tuttavia, il programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo ha un razionale e degli obiettivi in parte diversi da quello per la depressione e sono state create molte pratiche, esercizi, temi e materiali originali e specifici, adeguatamente modificati o aggiunti per essere efficaci con questa specifica popolazione clinica.
L’aspetto fondamentale del programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo consiste nel far diventare consapevoli i pazienti delle modalità della mente e dei meccanismi cognitivi o di pensiero che caratterizzano il Disturbo Ossessivo Compulsivo, aiutandoli contemporaneamente a sviluppare una nuova e sana relazione con la loro esperienza interna (pensieri, emozioni e sensazioni fisiche).
Tramite questo addestramento continuo e intensivo, i pazienti imparano a vedere i pensieri come semplici eventi mentali, innocui e passeggeri, indipendentemente dal loro contenuto e dalla loro carica emotiva. Comprendono che essi non hanno bisogno di essere messi in discussione, modificati o evitati ma vanno semplicemente osservati attraverso una consapevolezza più ampia, decentrata e realistica. Nel corso del tempo e attraverso la pratica intensiva durante le sedute e a casa, questo programma terapeutico intensivo ha lo scopo di aiutare le persone affette da Disturbo Ossessivo Compulsivo, passo dopo passo, a riconoscere i meccanismi distorti e disfunzionali specifici e/o generici che attivano e mantengono il loro disturbo, ad apprendere nuove strategie efficaci per sospendere e neutralizzare tali meccanismi e a sviluppare modi stabili e sani per relazionarsi con la propria esperienza interna.
- Presentare ai partecipanti il razionale per l’utilizzo della mindfulness nel disturbo ossessivo compulsivo
- Introdurre i partecipanti alla struttura del programma MBC for OCD
- Passare in rassegna le evidenze scientifiche e cliniche sull’utilità del programma MBCT for OCD
- Il background teorico e clinico del programma MBCT for OCD
- La struttura del programma e gli obiettivi delle diverse sedute
- Esempi di pratiche di mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo
Il Dott. Fabrizio Didonna è Psicologo e Psicoterapeuta di fama internazionale, è considerato tra i massimi esperti mondiali nella terapia del disturbo ossessivo-compulsivo e nelle psicoterapie di terza generazione. Professore a contratto di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, Visiting Professor alla Jiao Tong University di Shanghai, e Docente all’Università di Barcelona. È il fondatore dell’innovativo modello terapeutico, nonché autore del relativo manuale, Mindfulness-Based Cognitive-Therapy for OCD (2020, Guilford Press-New York, tradotto in Italiano – Ed. Centro Studi Erickson, 2022 – e in altre 4 lingue)- Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness per il DOC, il primo programma terapeutico validato e manualizzato basato sulla mindfulness per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (www.mbctforocd.com) e già utilizzato da alcuni anni in diversi paesi, quali Cina, Spagna, Messico, Panama, Israele e Italia. È Direttore del Centro Internazionale di MBCT per il DOC con sede a Vicenza. Noto a livello mondiale per le sue pubblicazioni e contributi scientifici relativi all’integrazione tra la pratica meditativa di mindfulness e la psicoterapia, ha partecipato in qualità di relatore e chairman a numerosi congressi internazionali e invitato a condurre attività di formazione in diverse università in Italia e all’estero, tra le quali Harvard e Oxford, ed è autore di decine di pubblicazioni scientifiche su libri e riviste nazionali e internazionali. E’ molto esperto nella cura del trauma psichico e nel 2006 ha pubblicato con Claudia Herbert il libro “Capire e superare il trauma” – Ed. Erickson (nuova ed. 2020). È anche Editor e Autore del libro Clinical Handbook of Mindfulness (2009, Springer Publisher, New York, Manuale Clinico di Mindfulness, Franco Angeli), il primo manuale al mondo sulle applicazioni terapeutiche della meditazione di mindfulness, pubblicato in 5 lingue. È fondatore e Presidente Onorario dell’Istituto Italiano per la Mindfulness (IS.I.MIND) e Presidente e fondatore del centro di formazione The Mindful Space-MBCT at Work, per la progettazione e implementazione di interventi basati sulla mindfulness all’interno delle aziende. Pratica e insegna la meditazione da molti anni e conduce inoltre numerosi seminari clinici, corsi di formazione e training formativi in Italia e in diversi paesi del mondo, tra i quali Stati Uniti, Gran Bretagna, Cina, India, Israele, Spagna, Messico, Panama, Finlandia, Portogallo e Polonia. È inoltre Direttore Scientifico del Master di Alta Formazione annuale in Mindfulness e sue applicazioni in ambito clinico.
Il corso è promosso da Tages Onlus e Centri Clinici Tages.
Il corso si svolge mercoledì 1 marzo 2023 dalle 19 alle 20.30, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
Le iscrizioni sono aperte fino al 1 marzo 2023 alle ore 17.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet. Il corso si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento (laddove richiesto)
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
Vuoi conoscere meglio il Protocollo MBCT for OCD e ricevere l’attestato “Foundational Professional Training“? Iscriviti subito al ritiro teorico-esperienziale con Fabrizio Didonna.
Altre risorse:
- Guarda l’intervista a Fabrizio Didonna
- Acquista il manuale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.