Descrizione
Per decenni la terapia evidence-based è stata definita in termini di protocolli incentrati sulle sindromi e sulle diagnosi categoriali.
La Cognitive Behavioral Therapy (CBT) è stata tradizionalmente identificata con questa prospettiva, raccogliendo un enorme successo sperimentale e clinico nel corso di oltre 50 anni di storia. Al contempo, l’accumularsi di nuovi dati e prospettive sta portando la CBT, e la psicoterapia in genere, a cambiare il proprio approccio.
Quel che sta emergendo è una sempre maggiore attenzione da parte della CBT ai processi transdiagnostici in grado di spiegare le ricorrenti comorbilità e la complessità dell’esperienza umana.
Il workshop, a carattere fortemente esperienziale, offrirà ai partecipanti esercitazioni e strategie pratiche su come utilizzare la CBT in un’ottica processuale valorizzando tanto le tradizionali competenze cognitive e comportamentali, quanto quelle di accettazione e mindfulness derivate dagli approcci della cosiddetta Terza Onda.
La prospettiva terapeutica che ne discende ambisce ad offrire al clinico strumenti utili a comprendere operativamente i processi di cambiamento che caratterizzano l’esperienza di ogni singolo cliente.
- La PB-CBT (Process-Based CBT) è un modo nuovo, basato su evidenze scientifiche, di pensare a tutte le forme esistenti di interventi evidence-based
- Verranno presentai i fondamenti teorici della PB-CBT, dimostrazione di strategie pratiche ed esercizi su come utilizzare le competenze chiave della CBT in modo pragmatico, integrando le componenti comportamentali, cognitive, di accettazione e mindfulness
- I partecipanti saranno in grado di applicare interventi evidence-based a partire da prospettive e modelli diversi, nonché un’ampia gamma ampia di processi di cambiamento
- I partecipanti saranno in grado di comprendere i processi transdiagnostici di base ed il loro utilizzo nel formulare una diagnosi ed impostare un trattamento.
Stefan G. Hofmann, PhD, è professore nel programma clinico del dipartimento di scienze psicologiche e cerebrali della Boston University e dirige il Psychotherapy and Emotion Research Laboratory (PERL). È stato presidente della ABCT, e della International Association for Cognitive Psychotherapy. Per i suoi contributi nel campo della terapia cognitiva ha ricevuto il premio Humboldt nel 2018 e il premio Aaron T. Beck nel 2015. È autore di Emozioni in Terapia (Franco Angeli, 2020) e curatore, assieme a S.C. Hayes, di Process-based CBT (Fioriti Editore, 2020).
Il corso è organizzato da Tages Onlus e Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC.
Il corso si svolge il 27 marzo 2021 dalle 15 alle 19, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
Le iscrizioni sono aperte fino al 26 marzo 2021 alle ore 12.
Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet.
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.