Descrizione
Chiunque si occupi di salute mentale, sa come negli ultimi 20 anni la prospettiva alla diagnosi e alla psicoterapia sia cambiata significativamente.
La caratteristica più rilevante, e comune a tutti i moderni approcci, è l’uso di modelli dimensionali e transdiagnostici nella concettualizzazione del caso e nell’impostazione del trattamento.
Questa nuova prospettiva pone al centro del lavoro clinico la personalità come insieme variegato di tratti, dimensioni e processi in grado di aiutare il clinico nel suo lavoro quotidiano.
Da un lato, i due maggiori sistemi diagnostici (DSM-5 e ICD-11) hanno introdotto dei modelli alternativi di diagnosi della personalità in cui il focus sono cinque domini facilmente sovrapponibili ai fattori di personalità presenti in tutta la letteratura psicologica.
Dall’altro lato, quasi tutti i nuovi protocolli psicoterapeutici, in particolare quelli riferibili alla cosiddetta Terza Onda della Cognitive Behavioral Therapy (CBT), impostano il lavoro clinico a partire da un modello di funzionamento della personalità nel suo insieme.
Obiettivo del presente corso è quello di introdurre alla concettualizzazione e al trattamento della patologia della personalità secondo una prospettiva dimensionale, integrando conoscenze e tecniche legate all’assessment e alla psicoterapia.
- Fornire un’introduzione ai modelli diagnostici dimensionali per i disturbi di personalità.
- Acquisire familiarità con i nuovi strumenti del Modello Alternativo del DSM-5 per la valutazione dei disturbi di personalità.
- Acquisire conoscenze di base finalizzate all’integrazione tra aspetti sintomatologici e aspetti disadattivi di tratto.
- Fornire un’introduzione all’uso dei modelli dimensionali nella concettualizzazione del caso.
- Acquisire familiarità con l’uso dei modelli dimensionali all’interno di interventi psicoterapeutici noti (es. ST, TMI, CFT, UP).
- Acquisire conoscenze di base finalizzate all’impostazione del trattamento per manifestazioni psicopatologiche internalizzanti, esternalizzanti o schizotipiche.
Psicologa Psicoterapeuta, PhD, Ricercatrice nell’ambito della psicometria presso la Facoltà di Psicologia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Psicologo-Psicoterapeuta, PhD, Professore a contratto presso l’Università di Firenze, Visiting Professor presso l’Università di Barcellona, Fondatore e Presidente di Tages Onlus.
Il corso è promosso da Centri Clinici Tages e da Tages Onlus (gruppo di lavoro Tages Personality).
Il corso si svolge il 17 settembre 2022 dalle 9 alle 13, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi, psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici, e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria infantile.
Le iscrizioni sono aperte fino al 16 settembre 2022 alle ore 20.
Sono stati richiesti 4.5 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Il corso si articola in due parti tra loro fortemente interconnesse.
Nella prima Antonella Somma presenterà i modelli di assessment e valutazione della personalità, nella seconda Simone Cheli mostrerà come utilizzare tale prospettiva al trattamento psicoterapeutico.
9.00 – 11.00, Parte I – L’utilità dell’approccio dimensionale per la valutazione della personalità disfunzionale
Antonella Somma, UniSR, Milano
L’incontro sarà incentrato sulla presentazione dell’utilità dell’approccio dimensionale per la valutazione della psicopatologia della personalità, sottolineando la ricchezza clinica della diagnosi dimensionale finalizzata alla presa di decisioni cliniche. Si affronteranno le questioni diagnostiche legate all’assessment della patologia di personalità nell’era del DSM-5/ICD-11; nello specifico, verranno presentati gli aspetti di maggiore rilievo che il Modello Alternativo dei Disturbi di Personalità ha introdotto nella valutazione. Particolare attenzione verrà riservata agli strumenti per la valutazione dei tratti e dei domini disfunzionali di personalità, quali per esempio il Personality Inventory for DSM-5, nelle sue diverse versioni per l’adulto e l’adolescente.
11.00 – 13.00, Parte II – Una prospettiva dimensionale alla concettualizzazione e alla pianificazione del trattamento
Simone Cheli, Tages Onlus
I nuovi approcci al trattamento pongono sempre più l’accento su fattori o processi generali di funzionamento. Costrutti come l’adulto sano nella Schema Therapy (ST), la metacognizione nella Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), l’autocritica nella Compassion Focused Therapy (CFT), l’evitamento nello Unfied Protocol (UP) guidano la concettualizzazione del caso e l’impostazione del trattamento. Obiettivo della presentazione è quello di aiutare i partecipanti ad integrare una prospettiva dimensionale nel loro lavoro clinico. Dopo una parte generale sulla concettualizzazione nei più noti protocolli terapeutici, verranno presentanti tre modelli integrati di intervento rivolti alle tre macro-dimensioni o spettri di personalità: un caso internalizzante con elevato nevroticismo, uno internalizzante con narcisismo patologico, uno schizotipico con psicoticismo e ritiro sociale.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet. Il corso si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.