Descrizione
Le recenti concettualizzazioni dell’ansia, della depressione e dei disturbi “emotivi” correlati sottolineano le loro somiglianze piuttosto che le loro differenze.
In risposta a ciò, negli ultimi anni i clinici si stanno avvicinando sempre più agli approcci terapeutici focalizzati sui processi psicologici di base comuni a questi disturbi, piuttosto che sui sintomi colti in superficie, a livello di diagnosi DSM.
Questi trattamenti transdiagnostici si stanno rilevando sempre più efficaci e sostenibili per il paziente e il terapeuta: vista la ricorrente comorbilità tra disturbi emotivi è preferibile trattare i meccanismi sottostanti piuttosto che i diversi sintomi in sequenza.
Il Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi (Barlow et al., 2018; UP), sviluppato dal professor David Barlow e dai suoi colleghi, è il trattamento transdiagnostico evidence-based più conosciuto ed utilizzato.
L’UP (Unified Protocol) è un trattamento cognitivo-comportamentale che si focalizza sulle emozioni, ed è costituito da 5 moduli (o componenti fondamentali) che hanno come target le caratteristiche temperamentali, in particolare il nevroticismo, e la conseguente disregolazione emotiva, che si trova alla base dell’ansia, della depressione e dei disturbi correlati.
Questo webinar introduttivo fornirà ai clinici le conoscenze e le competenze necessarie per applicare questo trattamento innovativo a molti disturbi comuni come l’ansia e la depressione.
Programma:
- Il webinar inizierà con una breve panoramica concettuale e descrittiva del protocollo e una revisione delle prove a sostegno dell’UP
- Seguirà una descrizione di come applicare i moduli di trattamento dell’UP
- Verranno presentati esempi e casi clinici
- Conoscere le caratteristiche temperamentali e i deficit nella regolazione delle emozioni, alla base dei disturbi d’ansia, depressivi e correlati, e comprendere come tali processi vengono valutati e trattati nell’UP
- Imparare ad utilizzare le 5 strategie di trattamento focalizzate sulle emozioni dell’UP (aumentare la consapevolezza mindful delle emozioni, promuovere la flessibilità cognitiva, identificare e ridurre i pattern di evitamento delle emozioni, aumentare la consapevolezza e la tolleranza delle sensazioni fisiche legate alle emozioni e implementare le esposizioni situazionali ed enterocettive) con i pazienti che presentano disturbi emotivi
Psicologa psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Direttrice di Centri Clinici Tages, si occupa di disturbi di personalità, perfezionismo e regolazione delle emozioni. Ha tradotto e curato nell’edizione italiana la Guida per il terapeuta e il Quaderno di lavoro del Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi. È Terapeuta, Trainer e Supervisore U.P. (Unified Protocol), nonché Terapeuta CFT e TMI.
Psicologo-psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Presidente e fondatore di Tages Onlus, Docente presso l’Università degli Studi di Firenze e la St. John’s University, e Visiting Professor presso la Universitat de Barcelona, si occupa da anni di metacognizione, mindfulness e compassion in ambito clinico, formativo e di ricerca. Si è formato in Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT), Mentalization Based Treatment (MBT), Mindfulness-based Cognitive Therapy (MBCT) e Compassion Focused Therapy. E’ trainer riconosciuto di CFT e MERIT, è MBCT teacher e Trainer e Supervisore U.P.
Il corso è promosso da Tages Personality, Tages Onlus e Centri Clinici Tages, con il patrocinio di Unified Protocol Institute
Il corso si svolge il 13 maggio 2023 dalle 10 alle 18, in modalità Webinar (in diretta). Sarà possibile rivedere il video registrato del corso per 24 settimane (circa 6 mesi); l’accesso alla registrazione verrà fornito ai partecipanti tramite email alcuni giorni dopo il termine dell’evento.
Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti e medici specializzandi o specializzati in psichiatria o neuropsichiatria infantile.
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 maggio 2023 alle ore 20.
Sono stati richiesti 9 crediti ECM. I requisiti necessari per l’ottenimento degli ECM sono la partecipazione alla diretta webinar e il superamento dei test previsti.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione “Level I: Introductory Training” (certificazione di I livello).
Il prezzo è comprensivo di IVA.
PSYsimple offre l’unico percorso riconosciuto in Italia per formarsi e ottenere le certificazioni nel Protocollo Unificato:
- I livello = Training introduttivo. Questa formazione permette di comprendere il razionale teorico e il format terapeutico del Protocollo Unificato. Durante il training vengono presentate brevemente le evidenze a sostegno dello sviluppo di interventi CBT transdiagnostici, e si forniscono descrizioni e dimostrazioni su come applicare i Moduli del trattamento UP, anche attraverso l’utilizzo di casi clinici ed esempi.
- II livello = Diventare un Terapeuta U.P. Questo percorso consiste in un programma di formazione di 16 settimane in cui il clinico riceve supervisioni personalizzate su un caso, trattato utilizzando il Protocollo Unificato. Le sessioni settimanali di supervisione si svolgono online (Zoom) con un Supervisore UP certificato. Dopo aver completato con successo questo programma, i clinici saranno considerati competenti per utilizzare l’UP nella loro pratica clinica. Per accedere a questo livello non è obbligatorio – ma fortemente raccomandato – aver frequentato un Training Introduttivo (I livello), mentre è necessario aver studiato attentamente i due testi di riferimento (Guida per il terapeuta e Quaderno di lavoro) al fine di poter applicare correttamente il protocollo ad un caso clinico da supervisionare. Le sessioni di supervisione infatti non prevedono una formazione teorica sul Protocollo Unificato, ma la sua applicazione ad uno specifico caso clinico.
- Workshop di approfondimento. Queste formazioni vengono erogate periodicamente allo scopo di fornire approfondimenti tematici sia ai Terapeuti U.P. che a coloro che hanno svolto solo il I livello (Workshop Introduttivo). Consulta lo shop per conoscere i prossimi eventi in calendario.
Sono disponibili le supervisioni cliniche ufficiali per diventare “Terapeuta U.P.” (certificazione di II livello)
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet. Il corso si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
- Guarda l’intervista a Todd Farchione, uno degli sviluppatori del Protocollo Unificato
- Sono disponibili in italiano i due volumi (Guida per il terapeuta e Quaderno di lavoro) del “Protocollo Unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi”, pubblicati da Franco Angeli Editore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.