Descrizione
La patologia oncologica rappresenta un evento che sconvolge l’esperienza tanto dei pazienti quanto dei loro familiari. Quando un paziente riceve la diagnosi di cancro, tutta la famiglia riceve tale diagnosi, divenendo una componente centrale delle narrazioni e dei significati condivisi.
È pertanto fondamentale che tutti gli interventi psiconcologici siano in qualche misura sempre interventi familiari, in grado di riconoscere e gestire il disagio del paziente e della famiglia e far comprendere cosa si nasconda dietro le narrazioni e strategie di coping con cui questi si presentano agli operatori.
Nel corso degli ultimi 30 anni, Lea Baider ha sviluppato un approccio focalizzato sulle narrazioni e sui vissuti familiari che, pur partendo dai principi della Terapia Familiare, è divenuto patrimonio di tutti gli interventi psiconcologici di supporto ai pazienti e di formazione degli operatori.
Il webinar che qui presentiamo ha un carattere fortemente esperienziale e permetterà ai partecipanti di comprendere come agire direttamente e praticamente sui vissuti e le narrazioni familiari.
- Definizione e comprensione del vissuto personale e familiare di disagio in oncologia
- Concettualizzazione delle narrazioni e strategie di coping intra-/inter-personali sul cancro
- Supporto psiconcologico al paziente e ai suoi familiari
- Saper esplorare e comprendere le narrazioni e le strategie di coping familiari
- Saper gestire l’impatto di narrazioni e strategie di coping sull’adattamento al percorso di cura
- Saper sviluppare nuove modalità comunicative e relazionali nel paziente e nella sua famiglia
Lea Baider è Professoressa di Psicologia Medica all’Università di Gerusalemme ed è considerata una dei fondatori della psiconcologia. Dopo aver lavorato presso la Harvard University e il Boston University Medical Center costituì l’Unità di Psiconcologia dell’Hadassah Medical Center in Gerusalemme. È stata Presidente della International Psycho-oncology Society (IPOS) ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra i quali l’Arthur Sutherland Memorial Award e il Guggenheim Latin America and Caribbean Fellowship. Ha pubblicato centinaia di articoli su riviste internazionali ed ha curato numerosi libri tra cui il testo di riferimento sulla Terapia Familiare in oncologia (Cancer and Family 2nd Edition, Wiley). Sin dalla sua fondazione nel 2014 è nel Comitato Scientifico di Tages Onlus.
Il corso è promosso da Tages Onlus, Centri Clinici Tages e Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC.
Il corso si svolge l’11 aprile 2021 dalle 9 alle 13, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi, psicologi specializzandi o specializzati in psicoterapia, medici, e medici specializzati in psichiatria, neuropsichiatria e oncologia.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 aprile 2021 alle ore 12.
Non sono previsti crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet.
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.