Descrizione
L’obiettivo del webinar è quello di mostrare la teoria e le strategie di intervento che possono portare a cambiamenti significativi anche in pazienti con condizioni gravi caratterizzate da comorbilità tra diversi disturbi.
Il modello di riferimento è quello della Terapia Ricostruttiva Interpersonale (Interpersonal Reconstructive Therapy – IRT) sviluppata da Lorna Smith Benjamin. La cornice di riferimento della IRT integra l’opera di Bowlby, Harlow e degli esponenti della teoria delle relazioni oggettuali, con le tradizioni cognitivo-comportamentali e umanistiche all’interno di un’unica prospettiva pragmatica.
Secondo la IRT, il modo con cui guardiamo a noi stessi e agli altri può essere compreso attraverso le regole, i valori e le esperienze internalizzate all’interno delle più intime relazioni di attaccamento. La formulazione del caso guida la scelta degli interventi evidenziando la relazione tra i sintomi presentati e gli apprendimenti emersi in quelle stesse relazioni di attaccamento.
La cosiddetta ipotesi del “Gift of Love” (lett. dono d’amore) formulata dalla Benjamin, presuppone che il desiderio di ricevere amore e accettazione dalle specifiche figure internalizzate di attaccamento, modelli i pattern attraverso cui si manifestano i nostri problemi e i nostri sintomi. I problemi clinici pertanto riflettono e sono mantenuti dal desiderio di amore e accettazione da parte della “famiglia che abbiamo nella nostra testa”.
Obiettivo centrale della IRT è quello di aiutare i pazienti a divenire consapevoli del ripetersi di pattern interpersonali e intrapsichici (“copy process theory”) e del ruolo che questi hanno nel mantenere una connessione con le figure internalizzate di attaccamento. A partire da questo, si cerca di aiutare il paziente a differenziarsi dalla “famiglia nella testa” e sviluppare comportamenti e modi di guardare a se stesso sani. Assieme alla consapevolezza, emerge la possibilità di lasciar andare tentativi problematici di ottenere amore e accettazione da parte delle figure amate internalizzate e di ricercare piuttosto delle alternative sane.
Un intervento ideale secondo la IRT si articola attraverso un “algoritmo centrale” e cinque “passi” terapeutici specifici per la concettualizzazione individuale del singolo paziente.
Il webinar descrive la teoria e le strategie terapeutiche della IRT, dalla concettualizzazione al trattamento, e include una rassegna sulla ricerca che supporta la validità del modello di formulazione del caso IRT e dell’ipotesi denominata “Gift of Love” in quanto meccanismo centrale di psicopatologia e cambiamento.
- Comprendere e saper applicare la “copy process theory” e l’approccio IRT alla concettualizzazione del caso.
- Saper identificare e comprendere come i pattern appresi con figure di attaccamento possono modellare e guidare i comportamenti problematici nel presente.
- Apprendere ad aumentare l’efficacia terapeutica elaborando “la famiglia nella testa”, in particolare nei pazienti complessi e che rispondo male agli interventi.
Kenneth L. Critchfield, PhD, è psicologo clinico e professore associato presso la Yeshiva University (NY), dove è anche direttore del “Clinical Psychology Program”. La ricerca, l’insegnamento e il lavoro clinico del dott. Critchfield enfatizzano tutti i principi di cambiamento interpersonali e basati sull’attaccamento, implementati nella terapia ricostruttiva interpersonale (IRT). Il dottor Critchfield ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia clinica presso l’Università dello Utah nel 2002, con uno stage presso il San Francisco VA Medical Center e una formazione post-dottorato presso il Weill-Cornell Medical College. È stato co-direttore della clinica IRT presso l’Istituto di neuropsichiatria dell’Università dello Utah e, di recente, ha diretto il programma di psicologia clinica e scolastica integrata presso la James Madison University. È inoltre membro della Society for Advancement of Psychotherapy dell’APA (Div. 29); ha ricoperto ruoli di leadership nella Society for Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI) ed è stato a lungo membro della Society for Psychotherapy Research (SPR).
Il corso è promosso da Tages Onlus, da Centri Clinici Tages e da Tages Personality, il gruppo di lavoro che si occupa della personalità e dei suoi disturbi.
Il corso si svolge il 22 aprile 2023 dalle 15 alle 19, in modalità Webinar (in diretta). Sarà possibile rivedere il video registrato del corso per 24 settimane (circa 6 mesi); l’accesso alla registrazione verrà fornito ai partecipanti tramite email alcuni giorni dopo il termine dell’evento.
Possono iscriversi psicologi, psicologi specializzati o specializzandi in psicoterapia, medici, e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria infantile.
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 aprile 2023 alle ore 20.
Sono stati richiesti 4.5 crediti ECM. I requisiti necessari per l’ottenimento degli ECM sono la partecipazione alla diretta webinar e il superamento dei test previsti.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet. Il corso si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.