Descrizione
La Compassion Focused Therapy (CFT), in italiano “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT.
La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico.
La Compassion Focused Therapy (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza – safeness).
Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento. L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali.
Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
Programma generale
- Breve overview riassuntiva del modello teorico e delle principali tecniche della CFT
- La Compassion Focused Therapy per prendersi cura del terapeuta e supportarlo con i casi difficili: the compassionate Inner supervisor. Tecnica e dati di ricerca
- Lavorare con i differenti sé – lavoro con le sedie e lavoro in immaginazione – tecniche avanzate di dialogo con le parti compassionevole
- Autocritica: origini, analisi funzionale e tecniche di intervento (immaginative e con sedie)
- Lavorare con i “blocchi, paure e resistenze” alla compassione.
- Colpa e vergogna: background teorico, differenze e tecniche di intervento
- Imagery with rescripting utilizzando il Sè compassionevole – razionale e dimostrazione pratica
- Formulazione del caso in Compassion Focused Therapy – razionale, dimostrazione e role playing in coppie
- La pratica dello specchio
- La relazione terapeutica: attivare la motivazione compassionevole per gestire i cicli interpersonali disfunzionali
- Discussione di casi clinici portati dai partecipanti
Prima giornata
- Intro – regole – Pratica iniziale
- Revisione del modello della CFT e fondamenti psicofisiologici dei meccanismi di funzionamento
- Revisione delle principali pratiche sia individualmente sia a coppia
- Sicurezza e saggezza: il supervisore compassionevole. Pratica e applicazione con un paziente difficile
- Attivare la base sicura “interna”: il sé compassionevole.
- Revisione delle varie tecniche di induzione del sé compassionevole. Analisi di un caso clinico con registrazione e lavoro a coppie
- Paure blocchi e resistenze alla compassione
- Analisi dei blocchi della compassione – strumenti per l’assessment
Seconda giornata
- Il sé compassionevole all’opera: sviluppare compassione verso i differenti sé (con le parti)
- il lavoro con le sedie in CFT: la sedia compassionevole. Razionale, studi e applicazioni. Simulate e role playing delle differenti applicazioni (lavoro con le paure alla compassione, unfinished business utilizzando le sedie).
- Comprendere e incontrare l’autocritica – razionale, studi e analisi funzionale
- Tecniche immaginative per gestire l’autocritica
- Il lavoro con l’autocritica utilizzando le sedie (simulata)
- Role playing a coppie
Terza giornata
- Vergogna e colpa nella prospettiva della CFT
- Imagery with rescripting compassionevole
- Formulazione del caso in CFT
- Esercitazione con la formulazione del caso
- Contratto e relazione terapeutica in CFT
- Role playing con l’attivazione di diversi sistemi motivazionali
- Tecniche avanzate e lavoro con la gratitudine
- Come continuare la pratica della CFT e la formazione
Il Training Avanzato fornito dal presente corso permetterà ai partecipanti di approfondire le diverse applicazioni della CFT; in particolare:
- verrà analizzato il meccanismo dell’autocritica e le differenti tecniche di analisi funzionale, immaginative ed esperienziali con cui l’autocritica viene trattata in CFT
- si esplorerà l’origine evoluzionistica della colpa e della vergogna e le pratiche che permettono di gestire queste emozioni attraverso l’attivazione della motivazione compassionevole
- un focus importante sarà dato a procedure avanzate che prevedono l’utilizzo di uno specchio e quelle immaginative che hanno lo scopo di riscrivere memorie traumatiche di vergogna con il “sé compassionevole”
- si esploreranno procedure di CFT volte a migliorare la regolazione del terapeuta in seduta, sia attraverso pratiche immaginative (il supervisore compassionevole) sia attraverso la comprensione delle motivazioni che animano lo scambio terapeutico
Il training è a carattere altamente esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.
I partecipati sono invitati a portare e discutere di casi clinici che stanno seguendo utilizzando le procedure di CFT apprese nel primo livello.
Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, PhD, Adjunct Professor di Psicologia alla John Cabot University (Roma). Dopo più di 7 anni di collaborazione con Paul Gilbert ha fondato Compassionate Mind Italia, l’unica associazione riconosciuta dalla fondazione inglese per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy (CFT). Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, e ha condotto con Paul Gilbert numerosi corsi e ritiri esperienziali.
Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, PhD, Presidente dell’associazione Tages Onlus, Docente presso l’Università degli studi di Firenze, Visiting Professor presso la Universitat de Barcelona, si occupa da anni di mindfulness e di compassion in ambito clinico, formativo e di ricerca, ed è MBCT Teacher e CFT Therapist e Trainer.
Nicola Petrocchi e Simone Cheli hanno curato insieme l’edizione italiana del libro Mindful Compassion (di P. Gilbert e Choden) e insieme a Laura Casetta, l’edizione italiana di Il quaderno della compassione (di E. Beaumont e C. Irons) per Giovanni Fioriti Editore.
Il corso è promosso da Centri Clinici Tages, Tages Onlus, Tages Mind (il gruppo di lavoro che si occupa di mindfulness), e da Compassionate Mind Italia, ed è riconosciuto da The Compassionate Mind Foundation.
Compassionate Mind – Italia è un’associazione direttamente gemellata con The Compassionate Mind Foundation (UK) che ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy.
Il corso si svolge il 26, 27 e 28 gennaio 2024 (dalle 9 alle 18 le prime due giornate, e dalle 9 alle 17 la terza giornata), in modalità Webinar (solo in diretta). Sarà possibile rivedere il video registrato del corso per 24 settimane (circa 6 mesi); l’accesso alla registrazione verrà fornito ai partecipanti tramite email alcuni giorni dopo il termine dell’evento.
È incluso nel costo del corso un incontro di supervisione di gruppo, della durata di 1 ora. (La partecipazione all’incontro è facoltativa e non incide sull’ottenimento dei titoli e dei crediti ECM).
Possono iscriversi psicologi specializzandi o specializzati in psicoterapia, medici specializzandi o specializzati in psichiatria o neuropsichiatria infantile che abbiano già svolto il Training di Base.
Le iscrizioni sono aperte fino al 25 gennaio 2024 alle ore 20.
Sono stati richiesti 30 crediti ECM. I requisiti necessari per l’ottenimento degli ECM sono la partecipazione alla diretta webinar e il superamento dei test previsti.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione riconosciuto da The Compassionate Mind Foundation e Compassionate Mind Italia. L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT, organizzati sia dall’associazione Italiana che dall’associazione Inglese.
La partecipazione al training avanzato permetterà di essere inseriti nella lista di terapeuti italiani di CFT consultabile nel sito www.compassionatemind.it
Il prezzo è comprensivo di IVA.
Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet. Il corso si svolge in diretta sulla piattaforma Zoom (è richiesto un account).
Per acquistare il corso:
- Clicca su “Aggiungi al carrello”
- Procedi con il check-out cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra oppure prosegui con l’acquisto di altri prodotti
- Effettua il Login o l’iscrizione per creare il tuo Account
- Procedi con il pagamento
- Riceverai una email con tutte le istruzioni per accedere al corso
- Per ulteriori informazioni, consulta la Guida agli webinar
- Guarda l’intervista a Nicola Petrocchi
- Acquista il libro Mindful Compassion
- Leggi la scheda del libro
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.