
NON PERDERE GLI AGGIORNAMENTI
Di cosa parla il libro?
I disturbi di personalità rappresentano uno dei temi di maggiore interesse all’interno della salute mentale. Da un punto di vista clinico si caratterizzano per una complessità sintomatologica e per ricorrenti difficoltà interpersonali che incidono negativamente anche sulla relazione terapeutica. Da un punto di vista teorico negli ultimi 20 anni si sono alternate posizione diverse, differenziando in particolare una prospettiva categoriale tradizionale ed una alternativa dimensionale. Ed infatti il manuale diagnostico più utilizzato al mondo, ovvero il DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), presenta entrambi i modelli: quello categoriale nella sezione II e il cosiddetto Alternative Model of Personality Disoders (AMPD) nella sezione III.
Dopo l’uscita nel 2013 della seconda edizione del manuale sui disturbi di personalità della American Psychiatric Association (APA), primariamente incentrato sul modello categoriale, è recentemente uscita la terza edizione basata sul modello dimensionale. Tale nuova edizione offre finalmente un manuale di riferimento per la concettualizzazione e il trattamento della patologia di personalità secondo una prospettiva dimensionale.
Tre caratteristiche colpiscono in particolare nel leggere il nuovo manuale APA. Primo, teoria della personalità e della patologia di personalità convergono su quello che è il criterio a dell’AMPD: ovvero il funzionamento generale definito da una dimensione personale e una interpersonale. Secondo, parte centrale nella sezione sui fattori di rischio ed eziologici hanno i costrutti di attaccamento e mentalizzazione secondo la prospettiva resa famosa da Peter Fonagy. Terzo, il trattamento nel suo insieme e i diversi protocolli (cognitivo, psicodinamico, etc.) vengono presentati integrando l’approccio del clinical staging con quello appunto dell’AMPD. Nella parte finale del libro sono poi presenti capitoli su problematiche specifiche e futuri auspicabili sviluppi della ricerca.
In che modo il libro può essere utile al mio lavoro?
Il libro offre quella che è forse la prima rassegna orientata clinicamente sulla concettualizzazione e il trattamento della personalità secondo una prospettiva dimensionale. Il clinico trova oltre ad una dettagliata spiegazione delle basi teoriche , una presentazione dei costrutti e delle modalità di concettualizzazione della patologia di personalità attraverso quelli che sono i due capisaldi dell’AMPD: il livello generale di funzionamento e i tratti o domini di personalità. Infine, i più noti modelli e protocolli di intervento vengono traslati all’interno di questa prospettiva, evidenziando come una visione dimensionale possa facilitare il lavoro quotidiano del clinico.
Altre informazioni
Curatori: Andrew E. Skodol & John M. Oldham
Lingua: Inglese
Anno: 2021
Editore: The American Psychiatric Association Publishing
Prezzo: $ 180
ISBN: 978-1-61537-339-0
Pagine: 760
Iscriviti al Congresso Gratuito sui Modelli Dimensionali e Gerarchici nella Pratica Clinica
Iscriviti al Master sui Disturbi di Personalità
© Copyright 2022 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14
50137 Firenze FI -
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485
Website created by Giulia Bartolini