
Categorie
- Alimentazione (6)
- CBT (2)
- Diagnosi (2)
- Libri consigliati (31)
- Libri in evidenza (3)
- Metacognizione (1)
- Personalità (13)
- Psichiatria (1)
- Psicofarmaci (1)
- Psicologia (33)
- Psicosi (2)
- Psicoterapia (18)
- Ricerca (11)
- Sport (2)
Recent Posts
Di cosa parla il libro?
Il tema della diagnosi psichiatria è uno degli argomenti più dibattuti, tanto dai professionisti quanto dagli utenti dei servizi di salute mentale. Se da un lato è impossibile non arrivare ad una formulazione del caso per poter intervenire clinicamente, dall’altro lato tutte le categorie sino ad oggi proposte mostrano prima o poi dei problemi nella loro applicazione: dalla ricorrente comorbilità tra le diagnosi alla stigmatizzazione di chi riceve un etichetta diagnostica.
Nel corso degli ultimi 20 anni sono state proposte numerose alternative al modello tradizione di diagnosi categoriale (ovvero basato su categorie specifiche come ad esempio quelle riportate nel DSM-5) e tra queste particolare interesse ha suscitato il modello proposto dalla British Psychological Society (BPS). Tra il 2016 e il 2018 un gruppo di lavoro costituitosi in seno alla divisione di psicologia clinica della BPS ha portato alla realizzazione del Power Threat Meaning Framework (PTMF) di cui si rende oggi disponibile una traduzione in lingua italiana.
Le autrici (Mary Boyle e Lucy Johnstone) sono tra le promotrici del gruppo di lavoro della BPS e sono note in UK e nel mondo per il loro impegno nel divulgare questo modello alternativo alla diagnosi psichiatrica. Nel libro che qui presentiamo, le autrici riassumono la genesi e i contenuti del progetto che ha visto il coinvolgimento diretto di professionisti e utenti dei servizi di salute mentale. Il PTMF presenta una vera e propria alternativa alla diagnosi, escludendo un qualsiasi tentativo di categorizzare la sofferenza umana e concentrandosi invece su una serie di domande cha aiutino tanto il clinico quanto l’utente a capire cosa sta vivendo.
In che modo il libro può essere utile al mio lavoro?
Il libro presenta, attraverso un linguaggio chiaro, come sia possibile utilizzare il PTMF da parte sia di clinici che di persone interessate a comprendere la sofferenza emotiva propria o di persone a loro care. Oltre a spiegare il razione del modello, le autrici presentano una serie di domande guida e di esercizi di riflessione per esplorare quello che nel PTMF sono i punti centrali di una concettualizzazione. Seguendo la struttura del libro è quindi possibile esplorare il vissuto psicologico di una persona sia in termini di sofferenza che in termini di risorse utili ad affrontare tale sofferenza.
Risorse
Guarda Lucy Johnstone spiegare la differenza tra formulazione del caso e diagnosi psichiatrica:
Altre informazioni
Autori: Mary Boyle & Lucy Johnstone
Curatore dell’edizione italiana: Simone Cheli
Traduttrice: Alice Cianni
Lingua: Italiano
Anno: 2022
Editore: Franco Angeli
Prezzo: € 29
ISBN: 978-88-351-3510-4
Pagine: 205
Iscriviti alla presentazione del libro con l’autore
© Copyright 2023 PSYsimple - Tutti i diritti riservati - Tages s.r.l. Via Della Torretta, 14 -
50137 Firenze (FI)
Partita IVA: 06997220485
Cod. fiscale: 06997220485 Provider ECM n°6839
Website created by Giulia Bartolini